La vetrina dei libri a Nord Est: pordenonelegge è tutto da sfogliare
La storica sede di Palazzo Montereale Mantica ospiterà 19 incontri dal 17 al 21 settembre: sarà la “casa” di 17 case editrici delle province di Pordenone, Udine, Trieste, Gorizia, Venezia e Treviso. Un progetto sostenuto da Banca di Credito Cooperativo Pordenonese e Monsile, realizzato in collaborazione con Messaggero Veneto e Nem – Nordest Multimedia

Un prestigioso palazzo del centro storico di Pordenone si apre, per il secondo anno, alla fruizione partecipata dei libri e alla condivisione culturale: dal 17 al 21 settembre, nell’ambito della 26esima edizione di pordenonelegge, Palazzo Montereale Mantica diventa il Palazzo dei Libri, un riferimento per l’editoria del territorio e i suoi tanti appassionati, al tempo stesso una vetrina per raccontare le novità della nuova stagione, spaziando fra temi e generi letterari.
Nel cuore della città, il centralissimo Corso Vittorio Emanuele II – oggi sede di rappresentanza della Camera di Commercio di Pordenone - proprio dove 25 anni fa nasceva e muoveva i suoi primi passi pordenonelegge - Palazzo Montereale Mantica ospiterà 17 case editrici delle province di Pordenone, Udine, Trieste, Gorizia, Venezia e Treviso.

Se la Sala Caminetto sarà dedicata ai 19 incontri organizzati dagli editori, il pubblico potrà fruire anche della Sala Alcova per vivere i libri nel relax, in un appassionato confronto tra lettori e scrittori. Palazzo dei Libri è un progetto di Fondazione Pordenonelegge.it, sostenuto da Banca di Credito Cooperativo Pordenonese e Monsile, realizzato in collaborazione con Messaggero Veneto e NEM – Nordest Multimedia e dedicato in questa edizione 2025 alla memoria di Paola Tantulli, pilastro e motore, per lunghi anni, della valorizzazione dell’editoria indipendente triveneta a pordenonelegge.
Spiega il direttore artistico del festival Gian Mario Villalta che «l’iniziativa schiude al pubblico di pordenonelegge un luogo ottimale per incontrarsi in un mondo di libri, per scoprire e apprezzare il lavoro degli editori indipendenti e il suo valore. Il riassetto 2025 a Palazzo Montereale Mantica risulta più funzionale e offre lo stesso spazio espositivo a ciascuna casa editrice presente, così da rendere equanime e armoniosa la presenza nel più bel palazzo della città. Un progetto che estende, insieme alla nuova Arena Europa e allo spazio sull’Intelligenza Artificiale allestito nella Galleria Harry Bertoia, l’area pulsante del festival verso il municipio e il Noncello, proiettandosi come spazio culturale della città verso il 2027 di Pordenone, Capitale Italiana della Cultura».
Accessibile da mercoledì 17 a domenica 21 settembre – nel corso di pordenonelegge 2025 - dalle 10.00 alle 22.00, il Palazzo dei Libri ospiterà al piano terra Bottega Errante (Udine), Editoriale Stampa Triestina (Trieste), Edizioni Biblioteca dell'Immagine (Pordenone), Gaspari Editore (Udine), Kellerman Editore (Vittorio Veneto), Qudulibri (Gorizia), Samuele Editore (Fanna di Pordenone). E al primo piano: Alba Edizioni (Meduna di Livenza), Amos Edizioni (Scorzè), Ediciclo Editore (Portogruaro), Edizioni Segno (Tavagnacco), Kappa Vu (Udine), L’Orto della Cultura (Pasian di Prato), Piazza Editore (Silea), Vita Activa Edizioni (Trieste), Vita Activa Nuova APS (Trieste), ZeL Edizioni (Ponzano Veneto).
Gli incontri e le novità al Palazzo dei Libri
Lo spazio di Sala Caminetto si accende nella giornata inaugurale, mercoledì 17 settembre: alle 15.30, Ivana Suhadolc, in dialogo con la direttrice editoriale di Vita Activa Nuova Aps Gabriella Musetti, presenta Rondine e pernice, la storia di due giovani maestre, una italiana e una slovena, legate da una lunga corrispondenza con il poeta Biagio Marin. Sempre mercoledì, alle 17.00, Alba Edizioni propone Erika nella bolla di Vanesa Germoni, un racconto che ruota intorno al tema dell’amicizia fra due bambine sensibili. L’autrice dialogherà con Tiziana Ferrara e Claudia Stefani. A seguire, alle 18.30 l’editore Gaspari presenta il suo Atlante immaginario del Friuli Venezia Giulia, guidandoci fra leggende e storie della regione. Una narrazione corale in cui riecheggiano legami familiari, perdite, rinascite e antiche leggende tramandate a bassa voce.
Antonella Fiaschi, presidente dell'Associazione Scrittori Fvg presenterà il libro in dialogo con la giornalista NEM Luana de Francisco e con Paolo Mosanghini, vicedirettore gruppo NEM. Il giorno dopo, giovedì 18 settembre, alle 15.30, Qudu Libri ci accompagna nel mondo poetico di Daniele Berto e del suo Tutte le vite nel corpo. L’autore converserà con la fondatrice della casa editrice, Patrizia Dughero. Alle 17.00, Kappa Vu prenderà il testimone con la presentazione del saggio corale Femminista a chi. Percorsi pratiche linguaggi visioni: 21 voci, 21 autrici e altrettanti punti di vista intorno alle esperienze di donne di diverse età, estrazione sociale, sensibilità, lavoro, appartenenza, a cura di Marina Giovannelli. Intervengono Barbara Bruno, Daniela Dose, Arianna Facchini, Anna Manfredi, Patrizia Munin, Barbara Vuano.
A seguire, alle 18.30, Zel Edizioni racconta Il Milite Ignoto e il Cimitero degli Eroi di Aquileia, un approfondimento storico e artistico sul valore simbolico di Aquileia e del Cimitero degli Eroi. In dialogo Luca Caburlotto ed Elena Menon, conduce lo storico Andrea Zannini.
Venerdì 19 settembre
Si parte alle 11.00 con Samuele Editore e la presentazione della Collana Callisto: una domanda per ogni autore e per ognuno la lettura di due poesie. Con Amilcare Mario Grassi, Gianni Moroldo, Maria Luisa Calabretto, Paolo Parrini, Mina Campaner, Sabina Romanin e Raffaele Santillo introdotti da Elisabetta Zambon. Alle 15.30, Piazza Editore presenta Giusti e genocidi del XX secolo: l’autrice Sandra Fabbro, in dialogo con Antonia Arslan e Giuliano Pisani, racconta la storia di alcune persone che scelsero “la parte giusta”. Alle 17.00, Kellermann ci porta in Armenia.
Vini armeni, di Manuela Da Cortà ed Enrico Dal Bianco, non solo esplora le origini della viticoltura, ma invita a scoprire una terra magica dove Occidente e Oriente si fondono in un mix affascinante di arte, storia, religione ed enogastronomia. Alle 18.30, Zel Edizioni presenta L’arte fuorilegge. Banksy dai muri ai musei, di Alessandra Orefice. L’autrice converserà con Marta Mazza del suo affascinante viaggio lungo le traiettorie sovversive del celeberrimo artista. Alle 20.00, Qudu Libri invita a scoprire Gorizia a sorpresa (con Prepustnica), un libro di Roberto Covaz e Massimo Racozzi, che lo presentano assieme a Simone Cuva. Un racconto illustrato che non rispecchia i canoni della guida turistica né quelli del testo di ricerca storica, ma li affianca con stile delicato e a tratti irriverente.
Sabato 20 settembre
Alle 11.00 Alba Edizioni presenta Il bacio di Giuda, di Gabriele Falco, una prova narrativa legata al tema delle leggi razziali e alla persecuzione degli ebrei italiani. Dialoga con l’autore Giacinto Bevilacqua. Alle 15.30 Gaspari presenta Il segreto nello sguardo, di Valentina Casarotto: un’immersione nella vita della veneziana Rosalba Carriera, una delle prime donne ritrattiste. Presenta Marco Gaspari.
Alle 17.00, Orto della Cultura propone Un trio mai visto, storia in rima con gli animali protagonisti, di Stefania Del Rizzo. Molti passaggi dell’incontro saranno tradotti in lingua friulana da Stefano Montello, interverrà l’illustratrice Irene Pattarello, presenta Maura Pontoni. Il trio coinvolgerà anche bambini e bambine in un gioco divertente per conoscere le lingue del mondo.
Alle 18.30, Biblioteca dell’Immagine ci invita a sfogliare le Cronache da una casa chiusa, di Rossella Menegato, in dialogo con Sabrina Peduto e Katia Peruch: un racconto legato alla Seconda guerra mondiale, del Fascismo, di una Italia arcaica, contadina e povera. Il mondo delle Case di Tolleranza, paese dei balocchi per gli uomini e luogo d'infamia e di dolore per le donne.
A suggello della giornata, alle 20, Vita Activa presenta il volume Scritture di donne di frontiera, che raccoglie 28 testi prodotti dalle 11 autrici coinvolte nel progetto regionale di divulgazione della cultura umanistica Donne Frontiere Scritture, interverranno Erica Mezzoli e Anna Piccioni.
Domenica 21 settembre
Inizio del programma alle 11 con Editoriale Ztt-est e Le fiabe sugli animali e di magia in Val Resia. Un viaggio tra le storie popolari della Val Resia, timonato da Luigia Negro e Roberto Dapit in dialogo con Martina Kafol, per esplorare un patrimonio che si tramanda oralmente da generazioni.
Alle 15.30, Kellermann, con La battaglia dei semi di Giannandrea Mencini, schiuderà una riflessione sul monopolio delle multinazionali nel settore sementiero, a danno della biodiversità e dei modelli produttivi sostenibili. Gran finale, alle 17, con Ediciclo e il viaggio affascinante fra scienza e passione di Sandro Carniel, dirigente di ricerca presso l'Istituto di Scienze Polari del CNR, insignito del Tridente d'Oro, una sorta di Nobel delle scienze marine. A pordenonelegge sfoglierà con gli occhi di un viaggiatore il suo libro Rotte mediterranee, raccontando i profondi cambiamenti di un mare in continua trasformazione, presenta Elisa Cozzarini.
I libri di pordenonelegge: sistema virtuoso da sfogliare
Completano il “sistema” dedicato ai libri di pordenonelegge i consueti spazi di mostra-mercato: Una piazza piena di libri in Piazza XX Settembre, che tocca tutti i generi - anche per i giovani lettori e lettrici – con tutte le pubblicazioni dei protagonisti di pordenonelegge, a cura di Librerie Coop, così come l’inconfondibile Libreria della Poesia, un progetto originale di pordenonelegge allestito a Palazzo Gregoris, con oltre 3000 titoli di poesia, inclusi gli introvabili.
E a proposito di “Fuori catalogo”, lo spazio dedicato sarà ancora in Piazza XX Settembre, a cura di librai specializzati in diversi settori del modernariato editoriale. Ci saranno Ferrari Collezionabili (Reggio Emilia), Studio Bibliografico Olubra (Castel San Giovanni), Studio bibliografico di Enza Gottardo (Padova), l libraio (Fagagna), Libreria di Frusaglia (Pesaro), Stefanelli Gian Luca (Lerici), I libri della domenica (Verona), Martincigh libreria antiquaria (Udine) e Ardengo Studio Bibliografico (Roma).
Infine, Booklook 2025, dedicato all’editoria indipendente nell’ambito delle arti visive, troverà casa quest’anno al Convento di San Francesco, con ospiti editori italiani e designer internazionali.
Riproduzione riservata © il Nord Est