Venditti e De Gregori: la musica d’autore sbarca all’Arena di Verona

Il 18 e il 24 settembre due appuntamenti con i campioni di più generazioni che hanno incrociato spesso il palco, ma stavolta corrono da soli

Tommaso Miele

Hanno incrociato spesso il palco e le proprie strade negli ultimi cinquant’anni, ma in questa fine estate Francesco De Gregori e Antonello Venditti corrono da soli festeggiando due ricorrenze fondamentali.

Il “Principe”, impegnato in tour celebrando il mezzo secolo di uno dei suoi album più amati, “Rimmel”, e l’autore di “Notte prima degli esami”, in questo 2025 intento a rileggere i quarant’anni di una delle sue canzoni più amate contenute nell’album “Cuore”: entrambi, a pochi giorni di distanza, accenderanno l’Arena di Verona con due concerti ricchi di musica e parole, rimaste nel vocabolario essenziale della grande canzone d’autore italiana.

Sarà Venditti, giovedì 18 settembre, ad aprire la staffetta: grande partecipazione, ovviamente, per cantare tutti in coro quella considerata probabilmente come la sua canzone più amata e famosa, capace di valicare generazioni e rimanendo, ancora oggi, il simbolo canoro indiscusso di quelle ore che precedono uno dei momenti più importanti e significativi della vita di ogni adolescente. “Cuore”, dunque, al centro dell’esibizione: da “Ci vorrebbe un amico” e “Piero e Cinzia” a “Qui”, tra le altre, ma non potranno mancare anche tanti altri pezzi componenti il corpus primario della sua discografia.

Passeranno in rapida successione le classiche “Ricordati di me”, “Sotto il segno dei pesci” e “Che fantastica storia è la vita”, tra le altre, per una serata che coniugherà emozioni e sentimento, sostenuta dalla band che accompagna da anni l’artista capitolino.

Poco meno di una settimana dopo, mercoledì 24 settembre, sarà invece De Gregori a calcare il palco dell’anfiteatro scaligero con un’attesa data del suo “Rimmel” Tour 2025. Riflettori puntati sul quarto disco in studio dell’artista romano, col tempo assurto al rango di vero classico della discografia non solo degregoriana, ma anche pietra miliare della canzone tricolore: dalla title track a “Pezzi di vetro”, da “Pablo” a “Buonanotte fiorellino”, fino a “Le storie di ieri”, “Piccola mela” e alla conclusiva “Piano bar” il disco sarà suonato nella sua interezza.

Ci sarà anche spazio per tanti altri brani facenti parte dell’arsenale del cantautore romano, pescati tra gli album e le epoche diversificate della sua storia: presenti in scaletta “Cercando un altro Egitto”, l’amatissima “Atlantide”, “Generale”, “Compagni di viaggio”, “Il vestino del violinista” e “Sempre e per sempre”, tra le tante.

I due alfieri della scuola cantautorale romana sono stati protagonisti, negli ultimi anni, di un atteso ritorno condiviso sul palco che li ha visti ripercorrere le varie fasi dei propri percorsi scambiandosi a tratti anche le canzoni; un sodalizio che ha riscosso grande successo e l’apprezzamento del pubblico grazie anche all’originalità della proposta e all’“immersione” della voce di uno nel canzoniere dell’altro. Un percorso lungo teatri ed arene dello Stivale raccontato anche nell’album live “Il concerto”, pubblicato a fine 2023 con De Gregori impegnato ad esaltare “Modena” e Venditti a intonare il ritornello de “La donna cannone” (tra le tante).

Inizio concerti alle ore 21, biglietti su Ticketone.

Riproduzione riservata © il Nord Est