Sold out dei Pinguini a Treviso, strade chiuse e park diffusi: cosa c’è da sapere
Maxi piano tra Villorba e Treviso per il concerto del 14 giugno: viale della Repubblica chiuso dalle 12.30. Navette da dieci aree di sosta, percorsi ciclabili e accessi controllati. Tutte le info utili

Sold-out per i Pinguini. Non è rimasto nemmeno un minuscolo quadrato d’erba per assistere al concerto dell’anno di Treviso e di tutta la Marca.
Ad annunciare il tutto esaurito per l’evento del 14 giugno (ore 21) all’ippodromo è stato il frontman dei Pinguini Tattici Nucleari, Riccardo Zanotti, in una delle sue stories Instagram.
. Da tutto il Nord Est arriveranno a spanne 36 mila persone: tantissimi ragazzi, ma anche bambini, genitori, pure qualche nonno. Perché la formula dei Pinguini è questa: una musica pulita che arriva al cuore di tutti.
Sul palco il nuovo show, le nuove canzoni, quelle dell’album Hello World, da “Romantico, ma muori”, a “Islanda”, passando per “Bottiglie vuote”, l’ultima hit cantata insieme a Max Pezzali. Senza dimenticare le canzoni che hanno reso famosi i ragazzi di Bergamo, “Pastello bianco”, “Giovani wannabe”, “Ridere”, “Ringo Starr”.
La viabilità dell’evento
Un concerto che proietta Treviso nell’Olimpo delle città italiane della musica e degli eventi e che porta con sé – ovviamente – un sistema organizzativo che dovrà reggere l’urto di decine di migliaia di persone che confluiranno in poche ore in un unico punto, a due passi dal centro.
A disegnare una viabilità sostenibile sono stati il Comune e la polizia locale di Villorba – con il supporto di Treviso – che per mesi ha studiato viabilità, parcheggi e tutto quel che segue. Un lavoro certosino, nato da settimane di incontri operativi, sopralluoghi, valutazioni viabilistiche e sinergie istituzionali che ha permesso di definire una mappa completa dei parcheggi e dei percorsi di accesso, pensata per non congestionare le arterie principali e per garantire l’accesso all’evento in sicurezza.
Non è un caso se i referenti comunali parlano di «piano organico e flessibile», frutto dell’interazione tra più uffici e della volontà di affrontare con professionalità ogni aspetto legato a mobilità, sicurezza e logistica di questo evento.
Park diffusi e percorsi ciclopedonali
Per accogliere il pubblico in arrivo da tutta Italia sono state individuate aree di sosta dislocate entro un raggio di tre chilometri dall’ippodromo, collegate tra loro da una rete di percorsi ciclopedonali protetti che si snodano lontano dalle arterie ad alta percorrenza.
Questi i parcheggi “ufficiali”: Palaverde, Montfort, area retrostante il municipio di Villorba, parcheggio di via Doberdò, largo Molino, Palateatro di via Cave, parcheggio parrocchiale di piazza Cadorna, area del distretto sanitario. Questi luoghi saranno collegati da un percorso che segue la Piavesella, attraversando via Marconi e portando all’ippodromo.
I parcheggi a Treviso
Sul fronte trevigiano, si aggiungono il mercato ortofrutticolo e il campo da rugby di Monigo, anch’essi inseriti nel circuito di parcheggi alternativi.
Entrambe le aree saranno servite da una navetta dedicata, messa a disposizione per l’occasione, che garantirà collegamenti continui con l’ippodromo, offrendo un’opzione comoda anche per chi arriva dalla zona Sud. Indisponibile prato della Fiera.
Il parcheggio di Nonno Andrea
Tra le aree di sosta previste per l’evento figura anche il parcheggio in zona Nonno Andrea, che offre circa tremila posti auto. Una location in prossimità dei principali caselli autostradali, fuori dal centro abitato, in un contesto a bassa densità di traffico, che risulta quindi raggiungibile per chi arriva da fuori città.
L’area è già stata utilizzata in passato per eventi ad alta affluenza, come il Villaggio delle Zucche che ogni ottobre richiama migliaia di visitatori, e ha dimostrato di poter sostenere volumi importanti di accesso e deflusso.
Servizio navetta gestito da Mom
Per l’occasione, sarà attivo un servizio navetta gestito da Mom, con corse regolari che collegheranno il parcheggio all’area vicina al Sant’Artemio in circa 15 minuti, offrendo così un’alternativa utile per evitare le arterie più congestionate.
Chiusura di strada ovest
Per garantire lo svolgimento dell’evento in piena sicurezza, il Comune di Villorba ha deciso che viale della Repubblica (nel tratto di competenza villorbese) sarà completamente chiuso al traffico, a partire dalle 12.30, quindi ben prima del concerto delle 21, e riservato esclusivamente ai mezzi di soccorso.
Saranno inoltre attivi filtri di deviazione del traffico nelle immediate vicinanze dell’area evento, per evitare sovraccarichi e imbottigliamenti. Il consiglio degli organizzatori è chiaro: evitare viale della Repubblica e viale Felissent, e scegliere la viabilità alternativa già predisposta per raggiungere i parcheggi consigliati.
Anche il deflusso post-concerto è stato studiato con attenzione: la direzione del traffico sarà orientata verso Nord, in modo da non appesantire il centro città e permettere ai quasi 40 mila spettatori dell’evento di rientrare agevolmente.
Riproduzione riservata © il Nord Est