Dal Friuli alla Resistenza francese: la storia dimenticata di Rino Della Negra
Figlio di emigranti di Faedis e Segnacco, promessa del calcio con la Red Star, morì a 20 anni con il gruppo Manouchian. Un libro e un docufilm lo riportano alla memoria

In Friuli si è persa la memoria del friulano Rino Della Negra , giovane promessa del calcio francese, che nell'autunno del 1943 arrivò a firmare da professionista per una delle più importanti squadre d'Oltralpe, la Stella Rossa, e dopo pochi mesi fu fucilato dai tedeschi per la sua attività partigiana. A ricostruire la sua storia sono usciti ora un docufilm diretto da Daniele Ceccarini e Mario Molinari, e un libro, "Rino Della Negra. Calciatore e partigiano", di D. Manessis e J. Vigreux, che è stato tradotto ed edito da Forum editrice di Udine (192 pagine, 18 euro).
Rino Della Negra nacque in realtà in Francia, nel 1923, nel Pas-de-Calais, da Rizieri, muratore di Faedis, e da Anna Nannini, di Segnacco (Tarcento). I genitori facevano parte di quella grande emigrazione, di carattere sia economico che politico, che portò via dal Friuli dei primi anni '20 migliaia di lavoratori e giovani coppie.

Nei grandi cantieri della ricostruzione postbellica prima, e della cintura industriale parigina poi, Rino crebbe in un ambiente fortemente politicizzato: una sorta di Little Italy dove parlare italiano, essere antifascisti e giocare al calcio erano componenti essenziali di una sociabilità inclusiva e identitaria. Nella Francia del Fronte popolare Rino iniziò a lavorare come operaio ma, soprattutto, a giocare a calcio, nelle squadre di quartiere, nei campionati aziendali, ovunque lo chiamassero. Atleta naturale, ala destra con il fiuto del gol, cominciò a farsi notare.
Con l'occupazione tedesca gli spazi di vita e di sport si restrinsero: è ora più difficile seguire le sue tracce. Toccò l'apice della sua carriera all'inizio della stagione 1943-44, quando venne messo sotto contratto dalla Red Star, squadra fondata da Jules Rimet, di Saint-Ouen-sur-Seine, nella banlieu nord di Parigi. Si unì nel frattempo a una formazione partigiana comunista composta di immigrati, e guidata da un traduttore e poeta armeno, Missak Manouchian.
Con l'energia e l'incoscienza dei vent'anni, Rino per qualche settimana dovette alternare le presenze pubbliche per le partite negli stadi a pericolosissime azioni di guerriglia: i “Franchi tiratori – Manodopera immigrata” compivano attentati ai treni e uccisioni di militari tedeschi e di spie. Una lotta senza quartiere per combattere la quale il regime di Vichy mise sulle tracce del gruppo partigiano un efficace servizio di polizia.
Nel novembre 1943 Rino rimase ferito in un attacco a dei portavalori tedeschi, venne ucciso insieme a dei compagni, tutti poi sottoposti a interrogatorio. Nel giro di qualche giorno il gruppo di Manouchian venne smantellato, quindi processato e mandato a morte per fucilazione. Per generare la paura dello straniero comunista, i tedeschi stamparono e affissero migliaia di manifesti rossi con le facce dei giovani immigrati che avevano dato la loro vita per la libertà della Francia: l'effetto fu l'esatto opposto, trasformato Rino Della Negra e quelli dell'”Affiche Rouge” in eroi.
Il 21 febbraio 2024, nell'ottantesimo anniversario della fucilazione del gruppo, le salme di Missak Manouchian e di sua moglie sono state trasferite nel Pantheon, il mausoleo parigino che raccoglie le spoglie dei grandi della politica, dell'arte, della storia di Francia. Nella sua aula solenne sono stati letti i nomi di tutti e 24 i componenti del gruppo Manouchian, rappresentati in effige, ad ognuno dei quali è stato dedicato un cenno nel discorso presidenziale.
Macron ne ha parlato come di «comunisti non conoscevano altro che la fraternità umana, figli della Rivoluzione francese, sentinelle della Rivoluzione universale», «une belle équipe comme sur un soil de football, panache de Rino della Negra, jeune espoir alors du Red Star»: una bella squadra, con lo stile e il brio di Rino della Negra, giovane speranza della Stella Rossa.
Riproduzione riservata © il Nord Est








