A Nord Est le Giornate di tutela economica, finanziaria e sociale

Dall’intelligence aziendale alle truffe finanziarie, sino alla parità di genere e retributiva, una ricca serie di incontri con il coinvolgimento di scuole e studenti

La redazione

La rassegna Giornate di tutela economico-finanziaria e sociale è organizzata da LINEA edizioni in collaborazione e con il sostegno di Allianz Bank Area Triveneto e si svolgerà nei mesi di ottobre e novembre a Venezia, Mestre, Treviso, Padova, Vicenza, Verona, Trento, Pordenone, Belluno, Trieste. 

L’idea è nata con l’obiettivo di offrire alla cittadinanza un confronto sulle tematiche finanziare e sociali che riguardano sia i macrosistemi economici del Paese che tutta la cittadinanza nella propria quotidianità.

Gli incontri sono tutti a ingresso libero e gratuito, alcuni costituiscono evento formativo riconosciuto dall’Ordine dei Giornalisti del Friuli Venezia Giulia.

Tra gli ospiti: Ministro Giuseppe Valditara, Paolo Mieli, Giulio Tremonti, Giulia Ligresti, Alberto Saravalle, Carlo Stagnaro, Paolo Possamai, Azzurra Rinaldi, Silvio Maranzana, Alessandro Russello, Giampaolo Musumeci, Pierluigi Granata, Francesco Sidoti, Elisa Collazuol, Roberta Tonellato, Floriana Bulfon, Pablo Trincia, Mauro Varotto, Roberto Flor, Paolo Marta.

Novità della manifestazione è la collaborazione con l’Allianz Bank Area Triveneto che si pone come soggetto propositivo e attivo, e quindi presidio per la realizzazione concreta della tutela e sicurezza economica e sociale dell’intera collettività, unico esempio di impegno in tal senso.

Forte la funzione sociale del festival, come sottolinea Lisa Marra, editore di Linea edizioni e organizzatrice della rassegna insieme a Pierluigi Granata, giornalista pubblicista esperto di criminalità economico-finanziaria, “Abbiamo sentito l’esigenza di organizzare una rassegna organica che potesse essere uno strumento utile per orientarsi nel complicato mondo economico-finanziario sia che si parli di grandi aziende che di semplici cittadini spesso bersaglio di truffe e raggiri, senza dimenticare che l’alfabetizzazione finanziaria e la parità retributiva per l’universo femminile rappresentano uno degli strumenti principali per ottenere e consolidare l’indipendenza e contrastare la violenza economica. Una rassegna quindi, sempre a ingresso libero e gratuito, che in maniera trasversale apra più tavoli di dialogo e confronto”.

Spiega Pierluigi Granata: “La finalità dell’iniziativa è anche quella di stimolare l’attenzione e la riflessione sulle questioni inerenti la cosiddetta ‘Sicurezza economico-finanziaria nazionale’. Difatti, dai processi di globalizzazione è conseguito anche un progressivo e inarrestabile aumento del volume e della velocità delle notizie di natura economico-finanziaria, con il suo potenziale criminogeno, che mette in discussione sempre più il concetto di sicurezza nazionale”.

Saranno oggetto di approfondimento, in particolar modo, il ruolo dell’intelligence considerando che le aziende spesso sono minacciate da interessi stranieri, le truffe finanziarie che avvengono sempre più frequentemente danneggiando imprese e cittadini, ma anche i temi dell’alfabetizzazione finanziaria e della parità di genere e retributiva, indispensabili per contrastare la violenza di genere, non solo fisica, ma anche economica. Si approfondirà il tema del capitalismo di guerra e la situazione geopolitica internazionale, la tutela in ambito artistico e sportivo, la tutela sanitaria. Saranno coinvolte le scuole e le università con incontri dedicati agli studenti.

La manifestazione ha il patrocinio della Regione del Veneto, dell’Università Ca’ Foscari Venezia, dell’Università di Padova, dell’Università di Trieste, dell’Università di Verona, dell’Università dell’Aquila e il patrocinio di RAI Veneto e RAI Friuli Venezia Giulia.

Il programma

Per modifiche o aggiornamenti: http://www.lineaedizioni.it/

Mercoledì 8 ottobre

TRIESTE Museo Civico Sartorio - Sala Costantidines Largo Papa Giovanni XXIII 1 Trieste

Ore 16.00-18.00 | Tavola rotonda:

Intelligence e/o Spionaggio: declinazioni sul tema*

Partecipano: Francesco Sidoti emerito di Criminologia e Sociologia della devianza, già Presidente del Corso di Laurea in Scienze dell’Investigazione dell’Università dell’Aquila, Silvio Maranzana già giornalista de “Il Piccolo” e saggista, Pierpaolo Martucci docente di Criminologia dell’Università degli Studi di Trieste.

Modera: Pierluigi Granata giornalista pubblicista, esperto di intelligence economico-finanziaria e di analisi criminale.
Evento accreditato dall’Ordine dei Giornalisti del Friuli Venezia Giulia.

 

Giovedì 9 ottobre

PADOVA Camera di Commercio di Padova - Sala Convegni, Piazza Insurrezione XXVIII Aprile 1945 1/A Padova

Ore 15.00-17.30 | Convegno:

Parità a sistema – Storie, strategie, impatti. Esperienze, strumenti e culture organizzative che promuovono il cambiamento.

Apertura lavori: Nicoletta Andrighetti Presidente Comitato Guida IC Out- sourcing, Francesco Schinaia Direttore Generale IC Outsourcing.
Saluti Istituzionali: Roberta Tonellato Dirigente e Presidente del CUG del- la Camera di Commercio di Padova, Claudia Capuani Responsabile Ufficio del Personale IC Outsourcing.

Interventi AIDDA: Stefania Barbieri Presidente AIDDA VTAA, Edy Dal- la Vecchia Consigliera nazionale, Loredana Daniela Zanella Associata, Margherita Monti Coordinatrice gruppo sostenitrici, Arianna Cattarin Sostenitrice, Camilla Cielo Sostenitrice.

 

Mercoledì 15 ottobre

TRENTO Teatro Sociale, via Paola Oss-Mazzurana 19 Dalle ore 20 | Incontro:

Criminalità e media: tra fascino, paura e responsabilità

Criminologi della Società italiana di Criminologia dialogano con: Floriana Bulfon giornalista d’inchiesta L’Espresso, la Repubblica, RAI, Giampao- lo Musumeci conduttore di “Nessun luogo è lontano” Radio 24, Diletta Giuffrida cronista di giudiziaria Sky TG24, Pablo Trincia autore TV e Podcast.

 

Lunedì 20 ottobre

PADOVA Palazzo Wollemborg - Salone degli Specchi, Università di Padova, Via del Santo 26

Ore 17.30-19.00 | Tavola rotonda:

Patrimonio culturale come risorsa economica e sociale: tutela, valorizzazione e partecipazione.

Partecipano: Mauro Varotto docente dell’Università di Padova e delegato al Centro di Ateneo per i Musei di Padova, Francesco Tinè funzionario architetto, Direzione regionale musei nazionali del Veneto, Francesco Niboli funzionario restauratore, Direzione regionale musei nazionali dell’Emilia-Ro- magna, Giuditta Sacchini restauratrice ed esperta di restauro.

Modera: Gianluca Granata esperto settore Beni culturali e artistici.

 

Sabato 25 ottobre

TREVISO Libreria Ubik - Corso del Popolo, 40
Ore 17.00 | Presentazione del libro: Niente è come sembra

Giulia Ligresti autrice e imprenditrice dialoga con Lisa Marra editrice Linea edizioni e Giuseppe Milan presidente Fondazione Capitale&Lavoro.

 

Giovedì 30 ottobre

MESTRE (VE) Museo M9 – Auditorium, via Giovanni Pascoli 11 Ore 18.30-19.30 | Presentazione del libro: Il prezzo della pace

Paolo Mieli autore giornalista e saggista dialoga con Alessandro Russello Corriere del Veneto.

 

Lunedì 3 novembre

TREVISO Sala Guadagnin - Palazzo Rinaldi, P.za Rinaldi, 1
Ore 17.30-18.30 | Presentazione del libro: Capitalismo di guerra

Alberto Saravalle autore e docente di Diritto Internazionale nell’Università degli Studi di Padova e Carlo Stagnaro autore ed economista dialogano con Pamela Ferlin Corriere del Veneto.
Introduce: Pierluigi Granata giornalista pubblicista, esperto d’intelligence economico-finanziaria.

 

Lunedì 5 novembre (Data da confermare, info: redazione@lineaedizioni.it)

TREVISO Palazzo Giacomelli, piazza G. Garibaldi 13
Ore 18.00-19.00 | Presentazione del libro: Guerra o Pace

Giulio Tremonti, autore, docente universitario, Senatore della Repubblica, Commissione Affari Esteri dialoga con Paolo Possamai, direttore Gruppo NEM.

 

Giovedì 6 novembre

VERONA Università degli Studi di Verona, via dell’Artigliere 8 Incontro riservato agli studenti.
Incontro Cybercriminality con Roberto Flor docente Università di Verona.

 

Martedì 13 novembre

VENEZIA Venice School of Management, Aula 2A, Campus San Giobbe, Fondamenta S. Giobbe, 873, 30121

Ore 17.30-19.00 | Tavola rotonda:

Mettiamoci in pari con il gender pay gap

nell’ambito della lezione di Human Resource Management

Apertura e saluti: Daniela Pavan - VSM Alumni e Lisa Marra - Linea Edi- zioni. Tavola rotonda: Benedetta Ambrosini Rappresentante degli studenti di Venice School of Management, Elisa Collazuol Area Manager Triveneto Allianz Bank Financial Advisor, Laura Cortellazzo Docente Venice School of Management, Elena Mazzucato Senior Sales Executive Hyphen Group e Alumna VSM, Azzurra Rinaldi Docente Università La Sapienza e scrittri- ce, Margherita Ottavia Serafini Alumna Venice School of Management e attualmente studentessa presso NOVA University Lisbon; modera Francesca Visentin Corriere della Sera.

 

Martedì 18 novembre

PORDENONE Università di Udine sede di Pordenone Centro Polifunzionale di Pordenone, via Prasecco 3/A

Ore 12.00-14.00 | Tavola rotonda:

Fake news e disinformazione.
Pericolo per la democrazia e l’economia

Partecipano: Enrica Bolognesi professoressa associata in Economia degli In- termediari Finanziari e Presidente dei corsi di Laurea Triennale e Magistrale in Banca e Finanza, Claudio Melchior professore associato in Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi, Stefano Mizzaro professore ordinario in Sistemi di Elaborazione delle Informazioni, Francesco Sidoti emerito di Sociologia nell’Università degli Studi dell’Aquila.

Modera: Pierluigi Granata giornalista pubblicista e criminologo dell’economia.

 

Lunedì 24 novembre (data da confermare, info: redazione@lineaedizioni.it)

BELLUNO Liceo Lollino Via San Pietro 19

Ore 11.00-13.00 | Evento per le scuole superiori

Tavola rotonda: Olimpiadi: nascita, storia e spirito olimpico: fairplay, inclusione, uguaglianza, rispetto e impegno

Partecipano: Giuseppe Valditara, Ministro dell’Istruzione e del Merito, Oscar De Pellegrin sindaco di Belluno, Paolo Marta ingegnere ed ex giocatore nazionale di rugby, Enrico Pizzoli presidente nazionale Aninsei Confindustria. Modera: Vincenzo Megali, avvocato.

 

Venerdì 28 novembre

MESTRE (VE) Librerie.coop – Piazza E. Ferretto 66 Ore 18.30-19.30 | Presentazione del libro

Inopportuna atmosfera

Federico Camporese autore e sociologo dialoga con Davide Tamiello giornalista.

 

Martedì 9 dicembre

VICENZA Liceo scientifico G. B. Quadri | Aula Magna

Incontro aperto a Docenti e Genitori delle Scuole vicentine e alla Cittadinanza

Ore 20.30 | Incontro

L’umanità, le macchine e le intelligenze: quali relazioni?

Due incontri con i sociologi Chiara Giaccardi e Mauro Magatti autori del volume Macchine celibi. Meccanizzare l’umano o umanizzare il mondo?

 

Mercoledì 10 dicembre

VICENZA Liceo scientifico G. B. Quadri | Aula Magna

Incontro con gli studenti del Liceo Quadri, indirizzo Economico Sociale

Ore 20.30 | Incontro

L’umanità, le macchine e le intelligenze: quali relazioni?

Due incontri con i sociologi Chiara Giaccardi e Mauro Magatti autori del volume Macchine celibi. Meccanizzare l’umano o umanizzare il mondo?

 

Sabato 13 dicembre (Data da conferma, info: redazione@lineaedizioni.it)

PADOVA Sala della Gran Guardia - Piazza dei Signori Ore 18.30-19.30 | Presentazione del libro

Una Cosa sola

Nicola Gratteri autore e magistrato e Antonio Nicasio autore e saggista dialogano con Pierluigi Granata esperto di criminalità organizzata

 

 

Riproduzione riservata © il Nord Est