Maxi Carnevale di Fiume, in sfilata 93 gruppi in arrivo da sette Paesi

Andrea Marsanich
LA SFILATA IL CARNEVALE DI FIUME IN UNA DELLE PASSATE EDIZIONI (ARCHIVIO)
LA SFILATA IL CARNEVALE DI FIUME IN UNA DELLE PASSATE EDIZIONI (ARCHIVIO)

Inserito nell’elenco dei 500 eventi carnascialeschi europei da non perdere, grazie alla sua spettacolarità e all'esplosione di colori, suoni, idee, creazioni, il Carnevale di Fiume vedrà domenica (dalle ore 12 in poi) il suo culmine con la 41esima edizione della Sfilata internazionale.

Al maxi corteo (dal 1995 Fiume fa parte della Federazione europea delle Città del Carnevale) è annunciata la presenza di 93 gruppi mascherati con migliaia di persone, e di 59 carri allegorici.

Oltre che da varie parti di Quarnero, Istria e dal resto della Croazia, i gruppi arriveranno da 7 Paesi europei e asiatici: Italia, Slovenia, Ungheria, Montenegro, Macedonia del Nord, Cina, India.

La conferma che la kermesse fiumana suscita sempre un accentuato interesse arriva anche dal numero di giornalisti accreditati, un centinaio, come ha reso noto il sindaco del capoluogo quarnerino – montano, Marko Filipović, il quale ha rimarcato anche il carattere umanitario della manifestazione ricordando che oggi si svolgerà il 19esimo Gala party mascherato umanitario, ospitato dal Palazzo del Governo, con la partecipazione del corpo diplomatico accreditato in Croazia e di rappresentanti di varie città.

Nella serata saranno raccolti fondi da destinare all’associazione Uzor, che sostiene le persone bisognose di aiuto: negli anni scorsi grazie a questo evento «siamo riusciti a raccogliere circa 200 mila euro, donati a associazioni umanitarie», ha detto il sindaco. Filipović si è detto convinto che, a prescindere dalle condizioni meteo di domani, il pubblico sarà folto, quale ennesima conferma di Fiume tra le capitali europee del Carnevale.

Il direttore della Comunità turistica fiumana, Petar Škarpa, ha fatto notare che la Sfilata internazionale e gli eventi collaterali segneranno il primo, massiccio, arrivo quest’anno di turisti a Fiume e nelle vicine località di villeggiatura. In questo ambito, da registrare l'arrivo organizzato di comitive provenienti da Giappone, Francia e Austria.

Ci sono come accennato tutta una serie di eventi a margine della sfilata: fra gli altri, la Jota mascherata di sabato (con inizio alle 11) in piazza della 128esima Brigata dell'Esercito croato; e il tradizionale ballo mascherato Con Este in allegria, che sabato si terrà a Palazzo Modello, nel salone delle feste della Comunità degli Italiani. Da notare, infine, che quest'anno alla sfilata internazionale di domenica non parteciperà il gruppo Circolo della Comunità.

Riproduzione riservata © il Nord Est