Isola dalmata a forma di cuore: la vendita è al palo ma non dipende (solo) dal prezzo

Dopo un anno la porzione di terreno pari a 40 mila metri quadrati

resta sul mercato: «C’è interesse ma solo per un acquisto in blocco»

Andrea Marsanich
A FORMA DI CUORE L’ISOLETTA DI GALESNO (GALESNJAK) È NOTISSIMA PER LA SUA CONFORMAZIONE
A FORMA DI CUORE L’ISOLETTA DI GALESNO (GALESNJAK) È NOTISSIMA PER LA SUA CONFORMAZIONE

Da oltre un anno il suo nome compare sugli annunci di vendita, ma nonostante la sua popolarità a livello mondiale l'isola di Galesno (Galešnjak), nell'arcipelago zaratino, non ha ancora cambiato proprietario.

Si tratta dell’isoletta divenuta celebre per la sua forma di cuore: è situata a breve distanza dall'isola di Pasman, un piccolo lembo di terra dalmata circondato da un mare cristallino.

Cosa rende l’operazione difficile

In offerta sul mercato si trova una porzione dell’isola: si tratta di 40mila metri quadrati proposti al costo di 13 milioni di euro. Non è stata però tanto la cifra a scoraggiare i potenziali acquirenti, bensì il fatto di non potere comprarne l’intera superficie.

Il tutto aggiunto a un altro fattore non da poco: impossibile divenire proprietari della fascia costiera - stabilita fino ai sei metri dal mare - che resta comunque in capo al Demanio marittimo e dunque allo Stato croato.

A FORMA DI CUORE L’ISOLETTA DI GALESNO (GALESNJAK) È NOTISSIMA PER LA SUA CONFORMAZIONE
A FORMA DI CUORE L’ISOLETTA DI GALESNO (GALESNJAK) È NOTISSIMA PER LA SUA CONFORMAZIONE

Ma ad avere reso sin qui impossibile l’operazione - stando a quanto riferisce Silvestro Kardum, rappresentante dei proprietari di Galesno - è il padrone di uno dei lotti di terreno, che non vuole sentire parlare di compravendita.

La titolarità dell’isola è suddivisa fra 17 persone, quasi tutte residenti sulla vicina Pasman. «Purtroppo c’è un cittadino, non croato, che preferisce tenersi stretto il suo lotto» ha raccontato Kardum: «Abbiamo avuto contatti con due imprenditori, che si sono detti però interessati a rilevare tutta l'isola».

Sembrava inizialmente che le trattative potessero proseguire con il coinvolgimento di tutti, ma «quando hanno saputo che uno dei titolari si rifiutava di vendere, si sono ritirati. C’è chi testardamente si rifiuta di unirsi a noi», ribadisce Kardum.

I quarantamila metri quadrati in vendita sono per legge terreno edificabile, sul quale si può realizzare una azienda agricola a conduzione familiare. È possibile inoltre costruire un edificio a uso residenziale o a uso commerciale (ristorativo) per una superficie di 400 metri quadrati, così come una cantina interrata ampia fino a mille metri quadrati.

Futuro incerto per l’isola degli innamorati

Per quella che spesso viene definita l’isola degli innamorati dunque il futuro al momento resta incerto. I due potenziali acquirenti che si sono poi ritirati, riferisce ancora Kardum, erano interessati entrambi a trasformare l’isoletta in un esclusivo resort capace anche di accogliere la celebrazione di matrimoni di lusso.

Frequentata dalle star

Come si diceva, Galesno per la sua particolarissima forma è nota nel mondo, e nell’arcipelago dove è situata ogni anno arrivano varie celebrities: molti rotocalchi hanno per esempio parlato di Beyoncè, la popstar che qualche anno fa a bordo di uno yacht festeggiò il compleanno a pochi metri dalla riva di Galesno. Fra i personaggi avvistati in zona nel corso degli anni anche Jeff Bezos, Jay Z e altri.

La storia

Secondo gli studiosi, l’isoletta sarebbe stata abitata già settemila anni fa. Nel 2019 è stata infatti scoperta una struttura in massi che come una sorta di strada - lunga 80 metri e realizzata secondo i calcoli degli archeologi fra il 6.100 e il 5.400 avanti Cristo - allacciava Galesno al vicino scoglio di Ricciul. La strada adesso si trova alla profondità di sei metri, mentre va ricordato che all’epoca il livello del mare era più basso appunto di alcuni metri.

Riproduzione riservata © il Nord Est