Energia solare, a Spalato lavori per la nuova centrale

SPALATO Alle porte del capoluogo dalmata, Spalato, per la precisione sul territorio del piccolo comune di Dugopolje, sono stati avviati i lavori di preparazione per la costruzione della più grande centrale a energia solare in Croazia. Centrale per la quale l’azienda elettroenergetica di Stato Hep ha assicurato un investimento di 11,1 milioni di euro.
L’annuncio
Lo ha comunicato alla stampa il sindaco del comune Perica Bosancic, precisando che l’energia elettrica fornita sarà sufficiente al fabbisogno di 6.000 nuclei familiari, dunque ben oltre la popolazione del comune pari a 3.500 abitanti. In realtà era stato lo stesso comune a lanciare l’ambizioso progetto nel 2016 e poco tempo dopo si era aggregata la Hep evidentemente riconoscendone la bontà. Vediamo alcune caratteristiche della centrale: sull’area di 20 ettari verranno collocati 24.624 pannelli fotovoltaici bifacciali collegati a 52 inverter trifasi per la potenza installata complessiva di 13,54 Mw e la produzione annuale di 17,2 milioni di KiloWatt/ora.
L’azienda di stato
«Anche questa centrale – così il presidente della Direzione della Hep Frane Barbaric nel novembre scorso all’atto della firma del contratto di costruzione della centrale – sarà il risultato della pluriennale cooperazione con l’impresa Rade Koncar di Zagabria. L’obiettivo comune – aveva continuato – è quello di rafforzare l’economia croata nel suo complesso. Negli ultimi anni abbiamo messo in funzione impianti di produzione energetica di circa 90 Mw e al momento sono in fase di costruzione altri nove progetti della capacità complessiva di 120 Mw».
La realtà partner
Dal canto suo il presidente della direzione della Koncar Gordan Kolak aveva sottolineato che la transizione verde della sua azienda era iniziata prima di diventare uno dei temi dominanti in campo energetico. «Un grande passo avanti – queste le sue parole – lo abbiamo compiuto nel 2012 con lo sviluppo delle turbine eoliche e la costruzione di un parco eolico della capacità installata di 20 Mw. E dal primo impianto solare messo in funzione sull’Isola di Lissa nel 2020 ai giorni nostri abbiamo costruito altre quattro centrali dello stesso tipo della capacità complessiva di 30 Mw».
Al top in Europa
Si può dire dunque che la Koncar sia l’azienda leader in questa parte d’Europa nella progettazione e costruzione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili. —
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © il Nord Est