Emergenza cinghiali a Cherso, i residenti: «Qualcuno ci aiuti»
Gli abitanti vogliono coinvolgere anche gli europarlamentari per risolvere il problema
CHERSO I residenti di Dragosetti (Dragosetići), sull’isola di Cherso, si rivolgeranno agli europarlamentari croati chiedendo che le istituzioni comunitarie intervengano e sottolineando come la Croazia non abbia fatto finora nulla, a loro avviso, per risolvere il loro problema. Si tratta dei cinghiali, la cui presenza sull’isola è sempre più fonte di timori e problemi: «Forse l'Europa ci vorrà dare una mano - dicono - altrimenti Dragosetti diverrà un abitato fantasma, e non sarà l'unico a Cherso».
La presa di posizione arriva dopo il recente attacco da parte di un cinghiale contro un pastore – fatto mai verificatosi finora nell'arcipelago di Cherso e Lussino – che ha fatto traboccare il vaso. La situazione è da tempo sfuggita di mano: a Cherso, specie nella zona settentrionale Tramontana, i cinghiali stanno spegnendo la plurisecolare attività legata all'allevamento degli ovini. Livio Hrelja, l’allevatore di San Giovanni di Caisole (Ivanje) che è stato attaccato, ha detto che «in decenni di pastorizia non mi era mai capitata una cosa del genere. Questa specie è ormai presente un po' ovunque nelle due isole: l’ovinicoltura a Cherso è gravemente minacciata, e le autorità non stanno facendo abbastanza».
È appunto nel villaggio di Dragosetti (Dragosetići), da sempre votato all'ovinicoltura, che il quadro è più grave. Boris Zlatić presidente del Comitato locale, ha rassegnato le dimissioni dicendo di non poter fare nulla per risolvere il problema; «Non esagero quando dico che i cinghiali si cibano di decine di agnelli al giorno. Siamo sulla strada che porterà alla fine della pastorizia a Cherso, dopo che a metà degli anni Ottanta del secolo scorso si volle incautamente portare sull’isola cinghiali e daini per spingere il turismo venatorio. Decisione di cui paghiamo le conseguenze». Di qui, appunto, la volontà di residenti di rivolgersi agli europarlamentari croati.
Riproduzione riservata © il Nord Est