Zucchero: 4 pacchi su 5 arrivano dall'estero. Coldiretti chiede «l'etichettatura di origine obbligatoria»

In Italia hanno chiuso 16 zuccherifici su 19. Le produzioni di barbabietole tra Veneto ed Emilia Romagna sono le uniche rimaste

TREVISO - Oltre 4 pacchi di zucchero su 5 arrivano dall'estero, mentre la produzione Made in Italy rischia di essere azzerata dalla concorrenza sottocosto di multinazionali francesi e tedesche, che hanno colonizzato le industrie del Belpaese.

È quanto emerge da un'analisi di Coldiretti sulla situazione del mercato dello zucchero, dopo la contrarietà espressa dalla Commissione alle misure di emergenza per salvare il comparto italiani chieste dal Ministro Gian Marco Centinaio al Consiglio dei Ministri dell'agricoltura dell'Ue.

Lo zucchero, sottolinea Coldiretti, è un ingrediente base per l'80% dei prodotti alimentari italiani, eppure a fronte di un consumo di oltre 1,7 milioni di tonnellate resiste una produzione di appena 300 mila tonnellate.

Negli ultimi anni, ricorda la Coldiretti, sono stati chiusi 16 zuccherifici su 19, azzerando l'84% del potenziale industriale nazionale e entro il 2018 un altro stabilimento dovrebbe cessare l'attività.

Si è creata una situazione dove il mercato è in mano a 5 grandi realtà del Nord Europa che già oggi detengono il 75%, con zucchero venduto a prezzi molto bassi da Francia e Germania che hanno aumentato del 20% la loro produzione nel 2017, causando 3,5 milioni di tonnellate di eccedenze a livello europeo.

L'Italia, quindi, rischia di perdere del tutto la propria sovranità, con ultimo bastione di difesa la cooperativa tricolore Coprob-ItaliaZuccheri, con 25 mila persone impegnate nella filiera, 2 stabilimenti di trasformazione e 7 mila aziende con 32 mila ettari coltivati a barbabietola fra Veneto ed Emilia Romagna.

Per difendere la produzione italiana, afferma Coldiretti, occorre arrivare ad un'etichettatura di origine obbligatoria anche per lo zucchero, in modo da offrire ai consumatori la libertà di scegliere cosa mettere nel carrello della spesa.

Riproduzione riservata © il Nord Est