Venezia capitale dell’innovazione: ospiterà il lavoro di 40 startup internazionali
I numeri della seconda edizione premiano il progetto VeniSIA, l’acceleratore per l’innovazione di Venezia: 4.000 i progetti presentati da altrettante startup, provenienti da oltre 60 Paesi nel mondo, che ora dovranno essere vagliati uno a uno per arrivare alla definizione dei 40 che insieme ai partner di VeniSIA lavoreranno per concretizzare i rispettivi progetti. «Venezia – spiega il direttore scientifico del progetto, Carlo Bagnoli – diventa luogo ideale in cui testare e lanciare le migliori idee che disegneranno un ambiente più sostenibile per i prossimi anni».

Circa 4.000 progetti presentati da altrettante startup, provenienti da oltre 60 Paesi nel mondo: materiali innovativi, mobilità a basse emissioni di carbonio, digitalizzazione delle supply chain, piattaforme IoT per città intelligenti.
Il secondo programma lanciato da VeniSIA, l’acceleratore di progetti innovativi con sede a Venezia presso lo Strategy Innovation Hub del Dipartimento di Management di Università Ca’ Foscari, ha chiuso a giugno la seconda “Call for Startups and Ideas” con numeri triplicati rispetto alla prima edizione del 2021.
«Questo non può che renderci orgogliosi e confermarci il grande valore e il riconoscimento a livello internazionale di questa iniziativa - spiega il prof. Carlo Bagnoli, direttore scientifico del progetto -. Grazie ai giovani talenti provenienti da tutto il mondo e alle loro soluzioni innovative sui temi del Climate Change e della Circular Economy, Venezia diventa luogo ideale in cui testare e lanciare le migliori idee che disegneranno un ambiente più sostenibile per i prossimi anni».

VeniSIA è anche uno dei primi progetti operativi della neonata Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità. L’iniziativa è sostenuta dal main partner Eni, attraverso Joule, la sua Scuola d’Impresa, da Enel in qualità di premium partner, da Atlantia, Cisco e Snam come core partner e da De’ Longhi Group come tech partner.
Parte ora la seconda fase di selezione: l’attività prosegue con un pre-screening dei progetti e interviste ai candidati, l’analisi della compatibilità delle tecnologie stesse con le necessità delle aziende partner.
Per alcuni mesi, i team delle startup selezionate potranno quindi trasferirsi in città dando vita a una comunità internazionale che farà di Venezia stessa un acceleratore.
Il programma 2022 ambisce ad attrarre più di 40 “innovatori residenti”, che lavoreranno insieme ai partner di VeniSIA sull’accelerazione di idee e soluzioni, venendo coinvolti in progetti pilota, in attività di community building e che, soprattutto saranno agevolati nelle spese di vitto e alloggio.
Tutte le startup selezionate avranno accesso al programma di sviluppo offerto da VeniSIA. Per le sole start-up finaliste è previsto un premio di 20 mila euro.
Per il programma 2022 sono stati individuati sette settori su cui si sfideranno le start-up: Low-carbon Mobility (soluzioni su veicoli elettrici o a basse emissioni), materiali innovativi e sostenibili, social acceptance di impianti di energie rinnovabili, Data Analytics, Artificial Intelligence e tecnologie IoT, Supply Chain sostenibili, economia circolar e Smart Cities e Communities.
Riproduzione riservata © il Nord Est