Trieste Airport, riapre la pista 8 milioni di investimento

Un investimento di oltre 8 milioni di euro, a completamento del piano da 40 milioni di euro realizzati nel quadriennio 2016-2019. I lavori hanno interessato la riqualificazione strutturale e funzionale delle infrastrutture di volo tra cui la pista dello scalo

TRIESTE. Ha riaperto oggi dopo sole 2 settimane di lavori, la principale pista di atterraggio del Trieste Airport. Il primo volo ad atterrare, dopo l’ottenimento della completa agibilità, è stato il Milano Linate della compagnia Alitalia.

Un investimento di oltre 8 milioni di euro, a completamento del piano da 40 milioni di euro realizzati nel quadriennio 2016-2019. I lavori hanno interessato la riqualificazione strutturale e funzionale delle infrastrutture di volo tra cui la pista dello scalo: la pista principale – riadibita da questa mattina a tutti i voli in arrivo e partenza dal Trieste Airport - i raccordi e la taxiway parallela che era stata trasformata in pista ausiliaria per la durata dei lavori consentendo la piena attività dello scalo. Sono inoltre stati realizzati i nuovi impianti di illuminazione e gli Aiuti Visivi Luminosi (a cura di ENAV), la ri-geometrizzazione delle pavimentazioni portanti dei raccordi per favorire la movimentazione degli aeromobili e tutte le opere civili correlate.

Nelle prossime settimane verranno completate alcune attività secondarie previste dalla riqualificazione e appositamente programmate dopo i lavori principali per consentire la riapertura della pista in tempi brevissimi.

“Con una efficiente attività di programmazione dei lavori a cura della struttura tecnica del Trieste Airport diretta dal nostro ingegner Stefano Guerriero siamo riusciti in poche settimane a realizzare tutti i lavori di ottimizzazione delle infrastrutture di volo, senza ripercussioni sull’operatività dello scalo e portando a termine il nostro ambizioso piano di investimenti quadriennale con 6 mesi di anticipo".

Oggi il Trieste Airport, ha aggiunto ancora "può contare su una moderna pista da 3.000 metri, capace di accogliere tutti i tipi di velivoli. Desidero ringraziare tutto lo staff del Trieste Airport, dell’ENAV che ha realizzato i lavori del nuovo impianto luci e la Direzione nord est dell’ENAC che ha supportato l’approvazione dei lavori. Un risultato importante per il Trieste Airport raggiunto mettendo insieme le professionalità migliori di imprese ed Enti. Sincronismo e velocità di esecuzione ci hanno permesso di raggiungere un ottimo risultato in breve tempo, un ringraziamento anche al raggruppamento di imprese appaltatrici Bacchi srl e I.C.E.S srl e al direttore dei lavori Ing. Carlo Criscuolo per la sua capacità di guidare e coordinare l’intero team di esperti che oggi ci ha consegnato uno scalo con infrastrutture all’altezza dei migliori aeroporti internazionali”, ha dichiarato il Direttore Generale del Trieste Airport Marco Consalvo.

Riproduzione riservata © il Nord Est