Navi, treni e gru portuali: a Venezia i simulatori hi-tech dell’Accademia Logistica & Mare

Inaugurati i primi quattro simulatori in Italia per navi, treni e gru portuali: aumenteranno del 23% le iscrizioni ai corsi ITS Marco Polo per tecnici e ufficiali. Ecco come funzionano

Elia Cavarzan

Non c’è vento giusto per chi non sa dove andare. L’Accademia Logistica & Mare di Venezia ha le idee ben chiare e quindi, anche il vento in poppa. Sono stati inaugurati quattro nuovi simulatori di ultima generazione dedicati alla conduzione di navi, rimorchiatori, treni e gru portuali.

L'interno del simulatore
L'interno del simulatore

Un investimento da 4 milioni di euro, realizzato con la collaborazione tecnica della Venice Maritime School (Vemars), che rafforza l’offerta formativa dell’ITS Marco Polo e rende l’Accademia un polo d’eccellenza a livello nazionale per la formazione nei settori marittimo, ferroviario e logistico-portuale.

Strumenti immersivi 

Alla cerimonia di inaugurazione erano presenti Elena Donazzan, vicepresidente della Commissione per l’Industria, la Ricerca e l’Energia del Parlamento Europeo, Paola Frassinetti, sottosegretaria al Ministero dell’Istruzione e del Merito, Valeria Mantovan, assessore all’Istruzione della Regione Veneto, il vicesindaco di Venezia Andrea Tomaello e il contrammiraglio Filippo Marini, comandante del Porto di Venezia.

I simulatori, presentati in anteprima durante i Port Days dell’Autorità di Sistema Portuale, permettono agli studenti di esercitarsi in scenari realistici di navigazione, manovra ferroviaria e operazioni portuali.

L'inaugurazione
L'inaugurazione

Grazie a questi strumenti immersivi, l’Accademia potrà colmare ulteriormente il divario tra formazione e mondo del lavoro: secondo i dati, oltre il 93% dei diplomati trova occupazione entro un anno dal termine del corso, con un incremento di iscrizioni del +23% per il biennio 2025-2027.

«Percorsi di alta formazione»

«Siamo fieri di aver colmato un vuoto formativo e di dotare Venezia di una strumentazione tecnica all’avanguardia internazionale – ha dichiarato Damaso Zanardo, presidente dell’Accademia Logistica & Mare –. Questi simulatori rafforzano il legame con le imprese e offrono ai giovani una preparazione pratica immediatamente spendibile nel mondo del lavoro».

Elena Donazzan ha sottolineato il valore strategico degli ITS: «Rappresentano percorsi di alta formazione tecnologica in grado di rispondere alle esigenze dei settori produttivi. L’inaugurazione dei simulatori dimostra quanto il Veneto sappia innovare e guardare al futuro».

Paola Frassinetti ha aggiunto: «Gli ITS sono una leva fondamentale per offrire ai giovani opportunità concrete di occupazione qualificata e alle imprese competenze strategiche. L’Accademia Logistica & Mare è un esempio virtuoso di questo modello formativo».

Andare incontro al mercato 

Anche Confindustria Veneto Est, con la presidente Paola Carron, ha evidenziato l’importanza dell’iniziativa: «Le imprese faticano a trovare profili tecnici qualificati. Questi simulatori rappresentano un investimento strategico per il territorio e un’opportunità per i giovani di entrare nel mondo del lavoro con competenze solide».

L'interno di un simulatore
L'interno di un simulatore

Il contrammiraglio Marini ha ricordato la vocazione marittima di Venezia: «Questi strumenti permetteranno agli studenti di prepararsi ad operare nei porti di tutto il mondo, in continuità con la missione delle Capitanerie di Porto: garantire sicurezza, tutela dell’ambiente e regolarità delle attività marittime».

I simulatori: un salto nel futuro

I simulatori – due di navigazione, uno ferroviario e uno per gru portuali – consentono di riprodurre fedelmente condizioni operative e meteo, emergenze e manovre complesse.

L’Accademia Logistica & Mare, che riunisce l’ITS Marco Polo, la Vemars e il CFLI, conferma così il proprio ruolo di hub formativo e culturale per il Nordest, unendo tradizione e innovazione nel segno della crescita sostenibile e dell’occupazione qualificata.

Riproduzione riservata © il Nord Est