Nuovo capitale per Depop, la startup di H-Farm, alla conquista degli Usa

Depop, l'applicazione mobile creata nel 2011 da Simon Beckerman, ha chiuso un aumento di capitale di 7,4 milioni sottoscritto dai fondi Balderton Capital, Holtzbrinck e Creandum, assieme a Red Circle Investments e Lumar

Depop, l'applicazione mobile creata nel 2011 da Simon Beckerman, ha chiuso un aumento di capitale di 7,4 milioni di euro sottoscritto dai fondi Balderton Capital, Holtzbrinck e Creandum, assieme a Red Circle Investments e Lumar.

I nuovi fondi serviranno alla società per svilupparsi maggiormente in Usa, aumentare la propria community e, confermare l'app come uno dei progetti di «mobile-commerce» più interessanti del settore fashion.

Depop consente con semplicità a chiunque di comprare e vendere direttamente dal proprio smarthphone, creare il proprio store, seguire persone interessanti e fare acquisti unici. Oggi si racconta attraverso numeri interessanti: 4,7 mln di utenti con una crescita di oltre 230.000 al mese, una media di 1,6 mln di oggetti nuovi caricati al mese nella piattaforma, 500.000 oggetti venduti al mese per un controvalore di oltre 5 mln di euro, 70 persone nel team e una valutazione della società di 38,6 milioni di euro.

«Sono entusiasta per la fiducia accordata a Depop da investitori così importanti sia per il mondo delle startup che per quello della moda - rileva Beckerman, fondatore di Depop -. La sfida ora consiste nel far crescere sempre di più il nostro progetto e la nostra community anche nel Nord America; dopo gli ottimi risultati ottenuti in Italia, Uk e centro America siamo pronti ad espanderci sempre più a livello internazionale». «La crescita e l'espansione di Depop sono motivo di orgoglio per H-Farm - aggiunge Riccardo Donadon, fondatore di H-Farm -. Grazie a questo round di finanziamento, Depop ha l'opportunità di svilupparsi su un mercato che ha già risposto molto bene ma che è estremamente competitivo e richiede grandi capitali per lo sviluppo».

Riproduzione riservata © il Nord Est