Nasce Snaidero China, entro l'anno i primi 4 stores

TRIESTE. Il Gruppo Rino Snaidero, marchio italiano di cucine «rigorosamente» Made in Italy, ha annunciato la creazione di Snaidero China Ltd, una joint venture con Hi-Season Trading co. Ltd di Pechino, con l'obiettivo di distribuire il prodotto italiano sui canali retail e contract in Cina. L'iniziativa consolida la sua presenza in estremo oriente; la Hi-Season, infatti, è leader nella distribuzione a gestione diretta di elettrodomestici di fascia alta importati da Italia, Germania e Francia, attraverso una rete di circa 250 negozi in oltre 70 città della Cina.
La joint venture ha sede a Pechino e ha l'obiettivo iniziale di aprire 4 flagship store monomarca Snaidero entro il 2019 a partire dal prossimo mese di giugno, a Pechino, Shanghai, Shenzhen, Chengdu. A seguire, apriranno negozi con partner locali o sub-dealers, sotto la diretta gestione di Snaidero China. La produzione delle cucine per il mercato cinese sarà concentrata integralmente nello storico (dalla nascita, il 1946) stabilimento di Majano (Udine). «Questa joint venture darà a Snaidero un impulso fondamentale per sostenere la strategia di crescita sia nel breve che nel medio-lungo termine - ha detto Massimo Manelli, Amministratore Delegato di Rino Snaidero S.p.A. - Da oltre 50 anni Snaidero esporta le proprie cucine in tutto il mondo attraverso una rete di 330 punti vendita specializzati in Italia e 530 nel mondo, in 86 paesi».

«Snaidero si presenta in Cina per ampliare la propria rete commerciale in un Paese dalle grandi potenzialità, incrementando la distribuzione del brand e posizionandosi su una fascia distintiva e di eccellenza dove design, qualità e servizio sono un pre-requisito imprescindibile di successo, sia nel business retail sia in quello contract», riporta una nota. Nei flagship store monomarca saranno ospitate le cucine Snaidero con i modelli firmati dai grandi maestri italiani del design industriale. All'interno dei flagship store ci sarà un team specializzato di architetti che potranno illustrare e supportare anche lo sviluppo di progetti contract per gli sviluppatori immobiliari, i real estate developers.

«Snaidero China è un ulteriore passo importante, dopo l'acquisizione della maggioranza del gruppo Snaidero da parte del gruppo Dea Capital, per costruire una presenza strutturata in Cina che può offrire opportunità significative per noi, data la dimensione del mercato e il suo potenziale sviluppo».
Riproduzione riservata © il Nord Est