Nasce Amor, gli Alajmo e Philippe Starck reinventano a Milano il fast casual

Il Gruppo Alajmo, già proprietario di 10 locali tra Padova, Venezia e Parigi, in collaborazione con il creativo Philippe Starck, preannuncia l’apertura di AMOR al numero 10 di Corso Como - Milano, il prossimo 10 aprile, 2019.
Un locale dal concept completamente nuovo rispetto agli altri del Gruppo che si identifica come fast casual e si rivolge sia alla frenetica tribù metropolitana sia agli amanti della cucina d’autore

PADOVA. Il Gruppo Alajmo, già proprietario di 10 locali tra Padova, Venezia e Parigi, in collaborazione con il creativo Philippe Starck, preannuncia l’apertura di AMOR al numero 10 di Corso Como - Milano, il prossimo 10 aprile, 2019.

Un locale dal concept completamente nuovo rispetto agli altri del Gruppo che si identifica come fast casual e si rivolge sia alla frenetica tribù metropolitana sia agli amanti della cucina d’autore. Il menù è incentrato sulla pizza al vapore brevettata da Massimiliano Alajmo che è stata resa più leggera, salutare e gustosa grazie a una spolverata d’amore, uno sbuffo di vapore e una goccia di spirito veneziano.

Ispirato dall’innovazione di Massimiliano, Starck ha immaginato il design di AMOR, utilizzando nuove tecnologie per accompagnare l’elemento centrale di questo straordinario pezzo veneziano.

«AMOR è luce, nuova e sorprendente. Ha uno spirito molto particolare. Un decor moderno, veneziano, elegante e persino sovversivo. L’elemento più importante è lo spirito veneziano, il genio veneziano creativo e divertente» afferma Starck.

Gli ospiti potranno scegliere al banco e cenare all’interno oppure ordinare per asporto. Il servizio al tavolo è previsto a cena per terminare la giornata in un’atmosfera più rilassata che favorisce la convivialità.

«Aperto ogni giorno della settimana dalla colazione fino alla cena, AMOR è il luogo dove è possibile fare una pausa veloce ma al contempo gratificante, salutare e leggera», aggiunge Raffaele Alajmo, CEO e maître des lieux del Gruppo Alajmo.

Il più giovane chef al mondo ad aver ricevuto le tre stelle Michelin, Massimiliano (Max) Alajmo, è stimato da clienti e colleghi per la sua interpretazione unica dei sapori della cucina italiana. Insieme al fratello Raffaele (Raf), C.E.O. e maître des lieux del gruppo Alajmo, Max sovraintende le cucine di dieci locali, una linea di prodotti gastronomici e una società di eventi, tutto da Le Calandre, suo creativo laboratorio culinario.

Philippe Starck è un creativo, designer e architetto francese, affermato a livello internazionale. La sua profonda comprensione dei mutamenti contemporanei, la sua determinazione a cambiare il mondo, la sua precoce preoccupazione per le problematiche ambientali, il suo amore per le idee, il suo desiderio di difendere l’intelligenza dell’inutilità – e l’inutilità dell’intelligenza – hanno accompagnato un’iconica creazione dopo l’altra. Dai prodotti della quotidianità come mobili e spremi limoni a rivoluzionari mega-yachts, mulini a vento privati, bici elettriche, o hotel e ristoranti che aspirano ad essere luoghi sorprendenti, stimolanti e intensamente creativi. Questo cittadino del mondo, instancabile e ribelle, che considera come dovere condividere la sua visione etica e sovversiva per un mondo più giusto, crea luoghi non convenzionali e oggetti il cui scopo è essere “buoni” prima di essere belli. Philippe Starck e sua moglie Jasmine vivono per la maggior parte del tempo su un aereo o “in mezzo al nulla”.

 

Riproduzione riservata © il Nord Est