Ligabue diventa armatore: battesimo per Lady Diletta

Diventa armatore e rafforza la sua Divisione Cruise l'azienda veneziana specializzata nel catering e nei servizi marittimi e industriali e presente in 12 Paesi nel mondo - che ha festeggiato nel 2019 i primi 100 anni.

VENEZIA. Battesimo ufficiale oggi a Düsseldorf (Germania) per «Lady Diletta», la prima nave da crociera fatta costruire direttamente da Ligabue Group, la società veneziana che ha festeggiato nel 2019 il traguardo dei cento anni, che nella sua storia ha inventato l'appalto navale e il servizio di catering e che oggi, presente in 12 Paesi, è tra i principali player a livello mondiale nel settore del Food Service e Life Support per il mercato marittimo e per quello Industriale delle risorse energetiche.

Nave fluviale 4 stelle plus, costruita dai cantieri olandesi TEAMCO,135 metri di lunghezza per 173 passeggeri, Lady Diletta è destinata a Plantours&Partner, tour operator controllato dalla Ligabue, specializzato nel mercato tedesco. La sua Christening Cerimony segna l'avvio post Covid della stagione crocieristica fluviale in Europa, con il primo tour lungo il Reno in partenza il 25 giugno , con la massima attenzione e nel rispetto dei più rigorosi protocolli per la tutela della salute sia degli operatori di bordo che degli ospiti.

Inti Ligabue
Inti Ligabue

Nel complesso dunque: 1 nave di proprietà, 7 navi in gestione, 2,5 milioni di pasti/anno e circa 330 collaboratori qualificano la Divisione Cruise della Ligabue, divenuta azienda italiana leader nella crocieristica fluviale: un settore che ha avuto un forte incremento negli ultimi anni a livello europeo, con aumento dei passeggeri di oltre il 9% tra il 2018 e il 2019.

"Lady Diletta", varata nell'ottobre scorso, oltre ad avere le cabine (92 in totale) distribuite su due ponti e mezzo (“two and half deck”), con grandi ambienti come il lounge e ristorante a prora e una lobby unica che abbraccia due ponti, è dotata anche di suites con balcone privato e di cabine per viaggiatori singoli - una novità nell'offerta crocieristica fluviale - e marca con orgoglio negli ambienti il legame della Ligabue con Venezia e con la sua grande tradizione artistica e culturale: dai deck San Marco, Accademia e Rialto, agli spazi comuni dedicati ai grandi artisti della luce, del colore e della prospettiva Tintoretto, Canaletto e Tiepolo.

Riproduzione riservata © il Nord Est