La ripartenza di Nautilia. Affari in crescita con l’usato

Si apre sabato 17 ottobre ad aprilia marittima il salone nautico. Rigidi protocolli di sicurezza: in vetrina 200 barche comprese quelle con motori fino a 40 cavalli. Visite possibili anche online. Tutte le novità del mercato
Una precedente edizione di Nautilia
Una precedente edizione di Nautilia

TRIESTE. L'industria nautica italiana tiene, nonostante il coronavirus e chiude il 2019 con una crescita del 12% rispetto all'anno precedente sfiorando i 5 miliardi di euro e resiste anche il settore dell’usato della barca che cerca di combattere con segnali positivi, pur in chiaroscuro. Ed è in questa prospettiva che si apre sabato Nautilia, il salone nautico dell’usato ad Aprilia Marittima, alle porte di Lignano che oltre a questo weekend (17,18 e19) si svolgerà anche dal 23 al 25.

Un anno speciale che porta il numero 33 (sono 33 anni ormai) e come spiegano gli organizzatori, Eugenio Toso e Stefano Rettondini, lascia spazio a numerose interpretazioni tra le quali quella dell’ “impegno totale” viste le difficoltà quest’anno per organizzare la Fiera viste le restrizioni sanitarie.

Quest’anno infatti oltre ad essere un anno mai visto a causa del Covid sarà anche un anno con una novità assoluta per Nautilia: sarà possibile visitare online le barche in anteprima.

«Fino all’ultimo infatti eravamo indecisi se fare o meno la Fiera perchè non conoscevamo le nuove disposizioni sanitarie del governo - spiega Toso - e dunque abbiamo pensato a un tour virtuale delle imbarcazioni se non si fosse tenuta la fiera o se ci sono clienti che non possono venire fisicamente ad Aprilia Marittima». Un anno strano anche per la Nautica conferma Toso che per capire le tendenze del mercato è stato al Salone Nautico. «A Genova ho notato qualche segno di ripresa - dice - ma soprattutto sulle barche di grandi dimensioni, da 15-20 metri in su.

Inaugurata Nautilia, il Salone delle barche
La redazione

Del resto è stata l’unica Fiera della Nautica, tutti gli operatori hanno cercato di portare le barche in esposizione. Le imbarcazioni medio piccole invece stanno soffrendo ancora, avremo bisogno di qualche anno per la ripresa. Ma c’è un’altra particolarità: molti armatori hanno venduto le loro barche e i broker hanno difficoltà a trovare barche usate perchè non ci sono stati nuovi acquisti. Non c’è stato un ricambio, è comunque aumentata la qualità e sono aumentati pure i prezzi rispetto alle svendite di prima». Quest’anno a Nautilia ci saranno circa 200 barche con una novità: la presenza di imbarcazioni con motori fino ai 40 cavalli.

«Abbiamo notato un incremento dell’interesse per queste barche - conclude Toso - un fenomeno legato sicuramente al Covid e al fatto che molti hanno cercato metodi alternativi le vacanze in mare evitando assembramenti. La scelta dell’imbarcazione con motori fino a 40 cavalli, che possono essere portate senza patente, ha invogliato gli acquisti».

Torniamo al tour virtuale. Sarà possibile visitare online la fiera e l’esterno e l’interno di ogni singola barca con la possibilità di ingrandire le immagini e analizzare i dettagli. Ogni imbarcazione sarà corredata di una scheda tecnica completa visibile visibile online. Altra importante novità la presentazione di una nuova associazione il Polo velico Aprilia Marittima che raccoglie tutte le discipline veliche, dalle derive al windsurf fino al Kiteboarding. Un’alternativa che i cantieri di Aprilia Marittima intendono offrire ai giovani e meno giovani appassionati del vento.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © il Nord Est