Inaugurata Nautilia, il Salone delle barche

LATISANA (UDINE) - Apre i battenti Nautilia, 33° Salone dedicato alla barca usata.
La sede è Aprilia Marittima, a Latisana (Udine), e l'appuntamento è per questo e il prossimo week end (17, 18 e 19; 23, 24 e 25 ottobre)
La manifestazione ha cercato di introdurre delle misure per attenuare l’impatto che questo Covid 19 ha provocato nel settore nautico.
Quali saranno le ricadute nel prossimo futuro di questa crisi Coronavirus è ancora prematuro sapere, ma Nautilia reagirà con una risposta determinata, insieme a tutti i suoi espositori, “mai arrendersi”.

Gli organizzatori Eugenio Toso e Stefano Rettondini dicono: “da più parti ci stanno arrivando segnali che, se non sono ancora quelli di un’evidente ripresa, di certo non lo sono di resa e, indipendentemente vengano reintrodotte le restrizioni per l’organizzazione di Fiere dovute ad un secondo lock down, Nautilia comunque c'è, con una novità che siamo certi incontrerà il favore del pubblico e verrà ripetuta anche nelle prossime edizioni. Questa novità che potremo chiamare “tour virtuale” consentirà di sviluppare un’attività on line attraverso il nostro sito e sui social network. Ogni Broker, potrà, senza alcun costo, far inserire sul sito “nautilia.com” il video di ogni imbarcazione iscritta in fiera, e ciascuna imbarcazione sarà corredata da una scheda tecnica esaustiva con ogni notizia sul suo stato e sulle dotazioni di bordo. Di conseguenza il pubblico interessato ha ampliata la possibilità di esplorare le barche in mostra presentate in anteprima on line, facendo visite digitali virtuali dei loro interni ed esterni, con possibilità di ingrandire le immagini ed analizzarne I dettagli".
Questo sforzo è stato possibile attraverso l’elevato livello di collaborazione con i Dealers espositori e gli organizzatori della manifestazione.
Pertanto le “barche in passerella, o il “defile’ di barche” con cui negli anni passati veniva identificato Nautilia, con la novità del “tour virtuale” non subirà manifesti rallentamenti e si presenterà con questa nuova veste all’attenzione del pubblico e dei media.
Particolare rilevanza poi assume la rassegna Nautilia nell’ambito territoriale del Friuli Venezia Giulia, che ha voluto puntare prima di ogni altra regione d’Italia, sulla nautica quale elemento di progresso di tutto il comparto turistico.
La Regione F.V.G. ha saputo investire in ricettività, acquisendo con un offerta di 23 marine e 15.000 posti barca raggruppati nella rete “FVG Marinas” un ruolo importante nel turismo nautico in Italia.
Riproduzione riservata © il Nord Est