La padovana Gimi spa passa di mano e diventa tedesca

MONSELICE (PADOVA) - Aksìa Group SGR e Alcedo SGR annunciano l’accordo per la cessione di Gimi S.p.A. di Monselice, leader di mercato in Italia nei prodotti per la cura della casa, al gruppo globale FHCS (Freudenberg Home and Cleaning Solutions) multinazionale tedesca con i brand Vileda, Wettex e Marigold.
La transazione soggetta all'approvazione delle autorità antitrust, dovrebbe essere completata entro la fine del terzo trimestre di quest’anno.
Aksìa Group SGR ha investito, insieme ad Alcedo SGR, in Gimi nell'ottobre del 2008 con l'obiettivo di supportarne la crescita, apportando management professionale e cultura industriale.
Con un fatturato di circa 80 milioni di euro (dati 2015) e oltre 320 dipendenti, l’azienda fondata nel 1970 dalla famiglia Miola è diventata negli anni un punto di riferimento nel settore dei prodotti per la cura del vestiario e della casa: oggi produce e commercializza in più di 80 Paesi stendibiancheria, assi da stiro, carrelli portaspesa, scale, sgabelli e altri accessori e opera attraverso tre piattaforme logistiche in Spagna, Germania, Polonia e una filiale commerciale in India.
L’acquisizione andrà a rafforzare la strategia di crescita di FHCS, che sarà così in grado di ampliare la propria gamma di prodotti per la casa e rafforzare la sua presenza le prospettive internazionali.
Con una superficie di 130mila mq, lo stabilimento di Monselice, che oggi produce più di 100mila stendibiancheria a settimana grazie a un sistema totalmente integrato e automatizzato, diventerà il centro di competenza per la cura del bucato per tutto il Gruppo Freudenberg, che sviluppa prodotti di punta a livello tecnologico, soluzioni e servizi di eccellenza per oltre 30 segmenti, dalle guarnizioni alla componentistica per il controllo delle vibrazioni, dai lubrificanti ai servizi.
Nel 2015 i 3.000 dipendenti della divisione Home and Cleaning Solutions hanno contribuito a generare oltre 800 milioni di euro di vendite, grazie a un solido portafoglio di brand tra cui Vileda, Marigold, O’Cedar, Swash e Gala, a cui oggi si aggiunge Gimi.
"La leadership dei nostri marchi, i portfolio prodotti, le competenze tecnologiche e la capacità d'innovazione delle nostre Aziende - spiega Claudio Rosso, CEO di Gimi - si integrano perfettamente creando un significativo valore aggiunto per i consumatori ed i nostri clienti e quindi nuove opportunità di mercato".
“Questa operazione – continua Stefano Guidotti, Amministratore Delegato di Aksìa Group SGR - è un ulteriore positivo esempio di trasformazione di una realtà imprenditoriale già eccellente completata grazie alla collaborazione tra Private Equity e il management coinvolto nel deal, in particolare oltre Claudio Rosso (CEO) anche Luca Savio (COO)”.
Franco Valvasori, Partner di Alcedo SGR, aggiunge: “L'ingresso in un prestigioso gruppo internazionale consentirà ai prodotti Gimi di raggiungere nuovi mercati e rafforzare le proprie quote di mercato a livello mondiale".
Aksìa Group SGR e Alcedo SGR sono stati assistiti da Nick Sealy di R.W. Baird in qualità di advisor finanziario, da Roberto Ghio dello Studio Chiomenti per l'assistenza legale, da Manfredi Luongo dello Studio legale tributario Russo e De Rosa per l'assistenza tributaria e da Emanuela Pettenò di PWC per la due diligence finanziaria.
I profili:
Aksìa Group SGR (www.aksiagroup.com) è una società di private equity indipendente, nata per iniziativa di Nicola Emanuele, Stefano Guidotti e Marco Rayneri, specializzata nell’acquisizione di partecipazioni di controllo e nella gestione attiva di piccole e medie imprese italiane. Aksìa Group gestisce Aksìa Capital III, di cui Gimi è il sesto disinvestimento e nel cui portafoglio partecipazioni figurano, Mep Group, Novation e Turbosol. Per continuare nella propria consolidata strategia di investimento e valorizzazione delle aziende acquisite, più recentemente ha lanciato Aksìa Capital IV che al suo attivo ha già due partecipazioni: il 55% di Visiant-Contacta (business process outsourcing) e il 100% di Lameplast COC Group (packaging farmaceutico).
Alcedo SGR (www.alcedo.it) è uno dei principali operatori nel private equity in Italia ed è specializzato nella gestione di Fondi Alternativi di Investimento Mobiliare di Tipo Chiuso Riservato. La società ha sede a Treviso e da oltre 25 anni si dedica a attività di investimento nelle eccellenze italiane, con un focus prevalente sulle piccole e medie imprese del Nord e Centro Italia. Il Team di Investimento di Alcedo ha sviluppato un approccio unico all’investimento in capitale per la crescita (“Growth Capital”), basato non solo sull’apporto finanziario ma anche e soprattutto sulla capacità di instaurare stretti rapporti di partnership con gli imprenditori e i manager, finalizzati ad alimentare il processo di crescita delle aziende oggetto dell’investimento, secondo piani e prospettive condivise con i soggetti medesimi, mettendo a servizio le esperienze maturate e le eventuali sinergie derivanti dalle diverse esperienze partecipative. Alcedo nel mese di maggio ha chiuso la raccolta del IV fondo per un valore di Euro 195 milioni.
Riproduzione riservata © il Nord Est