Parigi, Maeg rifà il volto alla città per le Olimpiadi 2024 con la mega-passerella sopra la Gare du Nord
Appalto da una cinquantina di milioni di euro per l’azienda trevigiana, ecco i rendering di come sarà l’opera progettata dall’archistar francese Marc Mimram

Sarà una delle opere architettoniche più ambiziose delle prossime Olimpiadi di Parigi, in programma nel 2024. Si chiama “Franchissement Pleyel”, è una passerella-ponte lunga 300 metri che dovrà “scavalcare” la rete ferroviaria della Gare du Nord, progettata dall’archistar francese Marc Mimram: a realizzarla è la trevigiana Maeg, che ha fornito i rendering del progetto.

Si tratta di una campata che cambierà il volto del quartiere di Pleyel della capitale francese, dove sorgerà il villaggio olimpico, collegandolo con l’area degli stadi (lì vicino c’è lo Stade de France) e dando accesso alle linee Rer e metrò. Maeg Costruzioni, sede a Vazzola (Treviso), si è aggiudicata la realizzazione assieme a Bouygues Tp, Razewl-Bec, Sefi-Intrafor e Franki Fondation. Un progetto dal costo totale di 120 milioni: Maeg si è aggiudicata la progettazione, la fornitura e la posa della carpenteria metallica, per un importo totale di oltre 48 milioni.
Un’opera molto complessa: Maeg realizza un ponte stradale per i veicoli e una passerella pedonale, addobbata con grandi cupole e degli archi, che potranno contenere alberi e giardini pensili. I lavori dovrebbero essere completati entro il 2023.

Maeg, che ha lavorato anche alla realizzazione dello stadio Al Janoub per i mondiali in Qatar, ha un fatturato che sfiora i 90 milioni di euro.
Riproduzione riservata © il Nord Est