La tecnologia Aristoncavi correrà lungo la linea dei treni hi speed da Londra fino alla Scozia

HS2 è una nuova ferrovia ad alta velocità che collegherà Londra, Midlands, il Nord e la Scozia servendo oltre 25 stazioni, tra cui otto delle 10 più grandi città della Gran Bretagna e collegando circa 30 milioni di persone

PADOVA. Dentro alla super tecnologica linea ad alta velocità da Londra alle West Midlands scorre un’ anima tutta italiana. Si tratta di Aristoncavi, la società veneta guidata da Leopoldo Destro, è infatti il fornitore dei cavi per la hi speed inglese.

“Stiamo consegnando in questi giorni la fornitura di cavi per la costruzione dell’infrastruttura di treno ad alta velocità in Inghilterra, uno dei progetti più ambiziosi al mondo collegando il sud-est dell’Inghilterra da Londra a Birmingham, per toccare poi New Castle fino poi alla Scozia. Si tratta di una infrastruttura da 555 km di ferrovia e che si prevede sarà ultimata nel 2033” spiega l’ad di Aristoncavi Destro.

“Noi forniremo i cavi non solo per la realizzazione dell’infrastruttura in sé, per dare energia ai treni, ma anche per allestire le nuove stazioni che saranno sotterranee consentendo ai treni di arrivare nelle città senza dover rallentare in ingresso” dice ancora.

HS2 è una nuova ferrovia ad alta velocità che collega Londra, Midlands, il Nord e la Scozia servendo oltre 25 stazioni, tra cui otto delle 10 più grandi città della Gran Bretagna e collegando circa 30 milioni di persone.

La costruzione della nuova ferrovia è suddivisa in tre fasi: la prima fase che collega Londra e le Midlands occidentali; Fase 2a che collega le Midlands Occidentali e il Nord via Crewe; e la Fase 2b che completa la ferrovia per Manchester e Leeds.

Il percorso della Fase Uno avrà più chilometri di tunnel rispetto a Crossrail e un ponte più lungo del Forth Rail Bridge.

La nuova linea di collegamento correrà su 140 miglia di pista dedicata. Saranno inoltre costruite quattro nuove stazioni e due nuovi depositi. Saranno necessari 25.300 lavoratori per completare la costruzione. ogliere i treni interurbani dalla rete ferroviaria esistente libererà più spazio per i servizi pendolari e merci, contribuendo ad alleviare il sovraffollamento e a togliere i camion dalla strada.

Il miglioramento della connettività tra le città e regioni stanno portando maggiori investimenti nelle Midlands e nel Nord. La linea ad alta velocità sarà la risposta per ridurre le emissioni di carbonio per i viaggi a lunga distanza, emettendo 17 volte meno carbonio rispetto ad un al volo nazionale equivalente e 7 volte meno carbonio rispetto all'equivalente viaggio in auto.

Riproduzione riservata © il Nord Est