Stevanato Group, premiata come miglior azienda familiare

Il riconoscimento al gruppo multinazionale con sede a Padova è stato attribuito da AIDAF, l’Associazione delle Aziende Familiari che in Italia rappresenta 245 famiglie imprenditoriali, che le ha assegnato il Premio Alberto Falck

Stevanato Group è miglior azienda familiare italiana. Il riconoscimento al gruppo multinazionale attivo nella filiera del settore farmaceutico con sede a Padova è stato attribuito da AIDAF, l’Associazione delle Aziende Familiari che in Italia rappresenta 245 famiglie imprenditoriali, che le ha assegnato il Premio Alberto Falck.

Stevanato Group opera in 9 paesi con 16 siti, esportando in 70 paesi. A fine 2021 conta 4.700 collaboratori con ricavi di oltre 850 milioni di euro. Fondato nel 1949 da Giovanni Stevanato, il figlio Sergio, oggi Presidente Onorario, e i nipoti Franco e Marco ne hanno raccolto l’eredità, costruendo un Gruppo internazionale, guidato da una governance e un management appassionati e con forti competenze tecniche.

Pur avendo un’impronta internazionale, il Gruppo è fortemente radicato nel suo territorio d’origine, la provincia veneta che ospita anche la prima sede a Piombino Dese, Padova. Da questo legame nasce nel 2018 la Fondazione Stevanato, che opera a livello regionale con l’intento di ridistribuire sul territorio parte degli esiti dell’attività imprenditoriale.

“Per me è un piacere essere qui oggi a ritirare il Premio Falck. Quando mio nonno Giovanni fondò l’azienda, più di 70 anni fa, aveva un sogno: espandere l’attività produttiva a Piombino Dese per realizzarne un polo d’eccellenza. Sulla scorta dell’impegno delle generazioni precedenti, abbiamo lavorato per far sì che l’azienda crescesse. Oggi è un Gruppo internazionale di successo” ha commentato Marco Stevanato, vicepresidente di Stevanato Group, ritirando il Premio. “Essere qui oggi significa davvero molto per noi che ogni giorno lavoriamo a una crescita sostenibile dell’azienda, esattamente come immaginavano nonno e papà.”

Dal 2005, AIDAF assegna il Premio Alberto Falck alle aziende familiari che si sono distinte per risultati economico-finanziari, internazionalizzazione, governance virtuosa, sostenibilità e responsabilità sociale. Quest’anno, in occasione dei 25 anni dalla fondazione di AIDAF, l’edizione 2022 ha visto per la prima volta l’assegnazione di tre menzioni speciali da parte della giuria, ognuna delle quali associata a un partner del Convegno: Miglior Passaggio Generazionale, Miglior Percorso di Crescita Sostenibile e Ambassador della Cultura d’Impresa Familiare Italiana.

La Menzione Speciale per il Miglior Passaggio Generazionale, in partnership con UniCredit, è andata a Riso Gallo S.p.A., per aver effettuato con successo questa transizione, preparata da tempo e concretizzatasi nel 2022, da Mario Preve ai quattro figli – Carlo, Emanuele, Riccardo ed Eugenio.

La Menzione Speciale per il Miglior Percorso di Crescita Sostenibile, assegnata in collaborazione con FSI, è stata riconosciuta a Chiesi Farmaceutici S.p.A., azienda familiare che ha portato avanti, negli ultimi cinque anni, un’evoluzione in tutte e tre le aree ESG (Environmental, Social and Governance), sviluppando programmi attivi di welfare aziendale, responsabilità sociale e diminuzione dell’impatto ambientale e climatico.

La Menzione Speciale come Ambasciatrice della Cultura d’Impresa Familiare Italiana, in collaborazione con EY Private, è stata riconosciuta a Giovanna Vitelli, vicepresidente di Azimut|Benetti Group, per il suo ruolo di testimone culturale, riconosciuto pubblicamente anche da istituzioni e mezzi di comunicazione, che incarna e diffonde i valori etici e sociali dell’impresa familiare italiana.

Borsa Italiana, per la prima volta partner del Convegno, ha conferito a Brembo un riconoscimento speciale come Azienda Familiare Quotata, quale ambasciatore dell’eccellenza imprenditoriale italiana sui mercati finanziari globali da oltre 25 anni. Premio ritirato dal Presidente Esecutivo Matteo Tiraboschi.

Riproduzione riservata © il Nord Est