Rizzani De Eccher fa il bis in Romania: realizzerà l’ampliamento della tangenziale di Bucarest
Il general contractor friulano ha ifirmato con la società rumena di infrastrutture stradali Cnair un contratto da 504 milioni di leu (102 milioni di euro) per la realizzazione dell’allargamento della parte meridionale della tangenziale di Bucarest, che passerà da 2 a 4 corsie, in una tratta di 14,7 chilometri.

UDINE. L’esordio è avvenuto a Craiova solo un paio di mesi fa, e oggi Rizzani de Eccher raddoppia la propria presenza in Romania dove realizzerà l’ampliamento della tangenziale di Bucarest.
Il general contractor friulano ha infatti firmato con la società rumena di infrastrutture stradali Cnair (Compania Nationala de Administrare a Infrastructurii Rutiere) un contratto da 504 milioni di leu (che corrispondono a circa 102 milioni di euro) per la realizzazione dell’allargamento della parte meridionale della tangenziale di Bucarest, che passerà da 2 a 4 corsie, in una tratta di 14,7 chilometri.
La progettazione e la realizzazione dell’opera richiederà circa 36 mesi, l’intervento prevede l’ampliamento della di due settori della cintura stradale a quattro corsie e la costruzione di due passaggi sotterranei che avranno una lunghezza di oltre 600 metri.
L’intervento sarà realizzato grazie a fondi europei nell’ambito del programma operativo per le grandi infrastrutture.
Come accennato, questo è il secondo progetto Rizzani de Eccher in Romania, che a maggio aveva sottoscritto un altro contratto, del valore di 30 milioni di euro e sempre con Cnair, per lavori nella città meridionale di Craiova. Il contratto riguardava la circonvallazione stradale della città, nello specifico la costruzione di una strada a doppia corsia di 10,5 chilometri con aree di emergenza, due viadotti, due parcheggi attrezzati, tre rotonde, oltre a opere di consolidamento con le più avanzate tecniche costruttive. Il cantiere è già stato avviato, la fine lavori è stimata per dicembre 2023.
L’obiettivo della nuova tangenziale di Craiova, un progetto di massima priorità finanziato dallo Stato per il potenziamento della rete stradale rumena, è quello di collegare le tre importanti strade che collegano Craiova a Calafat, Bechet e Bucarest-Timisoara. Compito dell’infrastruttura: contribuire in modo significativo a decongestionare il traffico pesante attraverso la città centrale e fornire un collegamento più rapido sia con la capitale che con l’area a est della Romania.—
Riproduzione riservata © il Nord Est