Piattaforme e pannelli innovativi per il controllo in real time degli impianti: lo sci riparte dalle tecnologie altoatesine di Leitner e Demaclenko

Il gruppo Hti di Vipiteno ha sviluppato, attraverso le controllate Leitner e Demaclenko, due tecnologie per la gestione di tutti gli aspetti organizzativi e tecnici di comprensori sciistici che stanno per ripartire con la nuova stagione invernale

Alexander Ginestous
Hoch3 GmbH
Hoch3 GmbH

BOLZANO. La riapertura degli impianti sciistici e la ripartenza della stagione invernale rappresenta una grande boccata d’ossigeno per tutto il comparto turistico e sportivo. Il protocollo firmato per il ritorno sulle piste da sci in alta quota include l’obbligo di possedere il Green Pass, il distanziamento di almeno un metro tra le persone, l’utilizzo della mascherina chirurgica o FFP2 nei rifugi e sugli impianti di risalita, e una capienza al 100% per le seggiovie e all’80% per funivie e cabinovie.

Sono diversi quindi gli aspetti che i gestori degli impianti dovranno tenere sott’occhio per garantire totale sicurezza dei loro ospiti. In aiuto però arriva - come spesso capita - la tecnologia e le innovazioni delle aziende altoatesine. Come quella di Demaclenko, società facente parte del gruppo HTI e specializzata nella produzione di impianti e generatori per l’innevamento, che ha partecipato allo sviluppo – insieme ad altri partner industriali - di una speciale piattaforma digitale chiamata “Skadii”, che permette al titolare un controllo totale, centralizzato e sicuro di tutti gli aspetti gestionali all’interno di un resort o comprensorio sciistico.

Uno strumento che tramite un’unica interfaccia permette di avere una panoramica completa e in tempo reale di quello che accade nelle infrastrutture del complesso e tutti i dati collegati, migliorando così i flussi di lavoro e permettendo di prendere decisioni più veloci e smart in caso di urgenza.Al momento sono più di 250 gli impianti in tutto il mondo che si affidano a questa tecnologia.

All’interno della piattaforma è possibile integrare diverse soluzioni hardware e software, consultando le informazioni sia sul desktop del computer che sullo smartphone: “Skadii” è utilizzabile anche da remoto, e garantisce la massima flessibilità e sicurezza a livello di privacy. “Questa piattaforma crea un unico pool di informazioni per la gestione dell’intero comprensorio sciistico. La sua forza risiede nell’interfaccia che si presenta chiara e semplice da utilizzare durante la navigazione”, precisa Andreas Lambacher, amministratore delegato di Demaclenko.

Al suo interno si possono riunire quindi diverse applicazioni come il “Task Manager”, che permette di suddividere i compiti e la pianificazione delle risorse, aumentando così la produttività nella stazione sciistica, o la “Maintenance Overview”, con cui è possibile rimanere sempre aggiornati sulle fasi della manutenzione da compiere e su quelle già concluse, nonché sul tempo impiegato. Si può poi visualizzare la mappa globale per avere sempre una visione chiara dello stato di tutte le infrastrutture collegate a Skadii, l’applicazione per le previsioni meteo e il “Log Book”, tramite cui espletare le pratiche burocratiche previste per legge nella gestione delle funivie. Uno strumento utile per una ripartenza sicura di tutte le attività.

Un pannello innovativo per controllare l’impianto di risalita

Ma l’attenzione per questa ripartenza è posta anche sugli operatori e i tecnici delle funivie, che dalle sale di comando controllano il corretto funzionamento di tutti gli impianti di risalita. E sempre dal mondo HTI di Vipiteno arriva una novità interessante per il settore. Leitner, azienda leader mondiale negli impianti a fune, ha sviluppato una tecnologia in-house chiamata Leitcontrol, un sistema centralizzato che riunisce in un unico pannello tutti i comandi necessari per gestire in maniera veloce, sicura ed efficiente l’operatività dell’impianto.

Una soluzione che si inserisce all’interno della gamma di servizi e tecnologie funiviarie di Leitner che puntano sulla qualità e sull’interconnessione tra i prodotti. “Questo sistema di controllo ha creato la possibilità per i capi servizi e i responsabili della sicurezza di avere tutto sotto controllo, permettendoli di consultare e valutare i dati ogni volta che si desidera”, spiega Günter Tschinkel, Head of Electrical Engineering di Leitner.

Il pannello di controllo è installabile nelle sale di comando, e contiene al suo interno un minor numero di tasti e comandi con la quale però è possibile dare il via a tutte le operazioni quotidiane. Un esempio: se prima per immagazzinare i veicoli da pista servivano dieci diverse manovre, da quella per il corretto posizionamento dell’impianto, a quella per l’azionamento dello scambio, fino a quella necessaria per far partire la catena di trascinamento, con il sistema sviluppato da Leitner è sufficiente schiacciare il tasto dedicato per mettere in moto l’intero processo, che avviene in modo completamente automatico.

Il tutto gestibile attraverso un unico monitor che semplifica la vita degli operatori, garantendo al tempo stesso massima attenzione e qualità nei processi di movimento delle cabinovie e dei sistemi funiviari, grazie all’esecuzione automatizzata di diverse funzioni. Il sistema è già installato su oltre 200 impianti in tutto il mondo, sia sciistici ma anche urbani e turistici.

Riproduzione riservata © il Nord Est