Peak Rock Capital rileva il controllo di Amb

Il fondo Usa di private equity con sede ad Austin (Texas) e specializzato in operazioni di mid-market, attraverso una società controllata, ha acquisito l'azienda friulana, una delle prime in Europa per la produzione di film plastici rigidi e flessibili. A vendere sono stati la famiglia Marin (che deteneva circa il 67%) e il fondo Friulia (che aveva il 33%)

UDINE - Passa di mano la quota di maggioranza di Amb spa, l’azienda con sede a San Daniele del Friuli, leader nella produzione di packaging alimentare.

La famiglia Marin, che guida l’impresa fin dal lontano 1969, quando a fondarla fu Renata Polano (mamma dell’attuale ad), ha infine ceduto alle “lusinghe “del fondo a stelle e strisce Peak Rock Capital: l’investitore finanziario americano fa sua la quota di controllo della società friulana che continuerà però ad essere “governata “dall’attuale management.

Lo ha chiarito il ceo di Amb, Bruno Marin, in una lettera recapitata a tutti i dipendenti del gruppo, 430 di cui circa 300 in forze tra lo stabilimento di Amaro e quello di San Daniele.

«Indipendentemente dal ruolo che ricoprite in azienda – vi si legge – le attività lavorative proseguiranno come di consueto e, nel caso in cui dovessero esserci, i cambiamenti saranno minimi. Io, insieme agli attuali membri del board (Giles Peacock, Paolo Cescutti e Rolf Liebfried oltre allo stesso Marin) rimarremo in carica per gestire le attività».

Fondata nel 1969, oggi Amb conta su 4 sedi e 8 magazzini in Europa, ha chiuso il 2020, nonostante la contingente crisi economica causata dal Covid, con un fatturato in forte crescita, passato dai 108 milioni del 2019 a 180 milioni e da un Ebitda di 3,7 milioni a 16 milioni.

Un aumento significativo figlio dell’acquisizione della britannica Tdx (Europe) Limited, con sede a Newcastle, messa a segno da Amb nel 2019 grazie all’aumento di capitale da 2,5 milioni di euro sottoscritto poco prima da Friulia.

L’arrivo degli americani promette ora una nuova evoluzione.

«Questo accordo – spiega Marin – rappresenta un ulteriore passo in avanti nei nostri piani di crescita, probabilmente il più importante nella nostra storia. In oltre 50 anni, Amb ha raggiunto questo traguardo grazie a persone di talento, senza mai perdere di vista i suoi obiettivi. Peak Rock Capital è un investitore storicamente attivo nel nostro mercato, conosce sia il nostro business che il potenziale di crescita della nostra azienda».

E ha chiaro l’obiettivo: «Accelerare ulteriormente i nostri piani di sviluppo, realizzando prodotti sostenibili nell’ambito dell’economia circolare – continua l’imprenditore friulano –. La sostenibilità e la sicurezza alimentare continueranno ad essere al centro delle nostre attività per soddisfare le esigenze dei clienti».

Marin, che come detto ha scritto ai dipendenti per annunciare l’ingresso degli americani in azienda, ha anche annunciato un incontro per domani, via Teams, nel corso del quale i lavoratori potranno rivolgere ai vertici tutte le domande legate all’operazione.

La missiva si conclude infatti con un ringraziamento ai dipendenti.

«Per l’impegno e la dedizione straordinari che mettete nel vostro lavoro e che hanno contribuito a rendere Amb la straordinaria azienda che è oggi».

Soddisfatto l’amministratore delegato del fondo statunitense, Alex Dabbous. «Amb – dichiara – rappresenta per noi una stimolante opportunità di investimento. L’azienda, leader nel settore di prodotti riciclabili, opera in un mercato europeo caratterizzato da una crescita costante nel food packaging. Siamo entusiasti all’idea di sostenere la famiglia Marin e la direzione dell’azienda, che ha dato prova di grande talento, nei loro obiettivi strategici di espansione geografica, acquisizione di nuovi clienti, innovazione di prodotto e altre conquiste».

Riproduzione riservata © il Nord Est