Msg Group in accelerazione, hub per il noleggio a Ronchi

L’azienda di Campoformido a 73 milioni di ricavi nel 2023, in crescita del 13%. L’ad Cecconi: «Nei prossimi quattro anni raggiungeremo quota 100 milioni»

Elena Del Giudice
Elio Cecconi
Elio Cecconi

Quella di Msg Group è una storia che rispecchia lo spirito imprenditoriale friulano e nordestino. Una piccola azienda che offre servizi alle imprese nell’ambito del facility management, come lo definiamo oggi, ovvero pulizie, logistica, facchinaggio. Poi «abbiamo ricevuto richieste per occuparci della distribuzione dell’ultimo miglio - racconta Elio Cecconi, amministratore delegato, che di Msg Group è stato fondatore nel 2012 con alcuni soci e amici, ovvero Francesco Copetti, Valerio Zanatta, Alex Zanin e Francesco Fadini -, e questa devo dire è stata una fortuna».

Una nuova opportunità in un settore che integra quelli in cui l’azienda è già attiva, e una nuova fase di crescita. «I fattori vincenti? Sicuramente la parsimonia - risponde Cecconi - unita al know how che avevano maturato, e l’acquisizione di alcuni piccoli “padroncini” che stavano dismettendo l’attività, ci hanno fatto compiere il primo salto». Il secondo? «La pandemia. Un evento devastante sotto molto aspetti, che ha però modificato le abitudini di consumo e fatto crescere in modo esponenziale l’acquisto online, e fatto decollare l’e-commerce - spiega l’Ad - e la domanda di trasporto dell’ “ultimo miglio”», ovvero la consegna dei prodotti dal magazzino di arrivo al destinatario finale. E Msg Group in quel segmento c’era già, «e questo ha fatto sì che riuscissimo ad acquisire quote di mercato».

I risultati del percorso si rintracciano nei dati del bilancio 2023 che ha visto l’azienda chiudere l’anno con ricavi a oltre 73 milioni di euro, +13% sull’esercizio precedente, e un margine operativo lordo sopra i 7 milioni, +24%. Sede a Campoformido, Msg Group conta 5 divisioni: trasporto, logistica, industria (si occupa anche di confezionamento alimentare), facility (pulizie), e rent (noleggio), e punta presidiare il mercato regionale, e non solo, con un nuovo hub dedicato al noleggio (Msg Rent) a Ronchi dei Legionari, investimento che sarà completato entro l’anno con una sede aggiuntiva in un’area da circa 3 mila metri quadri, di cui 300 destinati a uffici e magazzino.

Oggi Msg dispone di una flotta di oltre 1.250 veicoli che, lo scorso anno, hanno consegnando più di 17 milioni di pacchi. «I numeri del 2023 segnano un importante passo avanti – rimarca Cecconi - ma non abbiamo intenzione di fermarci, anzi, prevediamo di superare i 100 milioni di euro di fatturato nei prossimi quattro anni. Il nostro obiettivo è di continuare a consolidare la presenza nel Nord Est».

In un settore molto competitivo, come ci si muove? «Con serietà - è la risposta dell’Ad -, ciò che siamo lo riflettono i bilanci, i rapporti con clienti e fornitori, la qualità del servizio, i percorsi di certificazione Esg, gli investimenti in innovazione, in mezzi ecologici, una ventina quelli elettrici che abbiamo acquistato e che ci rendono idonei a soddisfare le esigenze dei clienti che operano, ad esempio, nei centri delle città». La crescita di un’azienda non prescinde dal capitale umano. «Fatichiamo a trovare personale, e probabilmente gli ostacoli si ridurrebbero se si mettesse mano al cuneo fiscale o si optasse per la detassazione delle trasferte, modalità - conclude Cecconi - che, lasciando inalterato il costo del lavoro, permetterebbero di remunerare meglio i nostri 1.400 collaboratori».

Riproduzione riservata © il Nord Est