Maeg, ecco la passerella dei record per le Olimpiadi di Parigi

Un attraversamento di 8 mila tonnellate di acciaio, sospeso per 300 metri sopra i binari, sta vedendo la luce a Parigi, nel cantiere a cielo aperto che è il quartiere di Saint Denis in vista delle Olimpiadi di Parigi 2024

Maura Delle Case

Un attraversamento di 8 mila tonnellate di acciaio, sospeso per 300 metri sopra i binari, sta vedendo la luce a Parigi, nel cantiere a cielo aperto che è il quartiere di Saint Denis in vista delle Olimpiadi di Parigi 2024.

Tra le opere in via di realizzazione c’è infatti anche la passerella-ponte del “Franchissement Pleyel“, commessa del valore di 50 milioni aggiudicata alla Maeg di Vazzola (Treviso), che passando sopra il nodo ferroviario di Pleyel-Saint-Denis - terzo al mondo per numero di transiti, ben 1600 al giorno - collegherà il villaggio degli atleti nel quartiere Pleyel con lo Stade de France e il centro acquatico olimpico che si trovano in quartiere Saint-Denis, al di là del nodo ferroviario.

L’opera consentirà di passare da un lato all’altro della ferrovia in pochi minuti ma non sarà un semplice ponte, bensì strutturato con negozi e uffici, piazze e spazi per il tempo libero, accanto a una sede stradale per il traffico ordinario, inclusa una pista specifica per gli autobus. Per Maeg si tratta di «uno dei lavori più complessi» di sempre ha commentato il fondatore dell’azienda trevigiana, Alfeo Ortolan, che a margine dell’avvio materiale dei lavori a Parigi venerdì 16 dicembre 2022.

«Abbiamo avuto circa 40 ore di tempo per posizionare la bretella, un arco di tempo programmato da anni: la richiesta di blocco del passaggio dei treni era stata presentata cinque anni fa e le successive operazioni di montaggio sono già da tempo programmate con date e orari rigidissimi. Non puoi mancare l’appuntamento».

I lavori di realizzazione della maxi infrastruttura hanno letteralmente paralizzato la viabilità ferroviaria a Saint Denis per 40 ore, tenendo testa all’insù i residenti. In due giorni le squadre di Maeg - 30 uomini in tutto, al lavoro imbragati e su piattaforme aeree, illuminati da riflettori a diversi gradi sotto zero di temperatura - hanno portato a termine il delicato e complesso intervento che ha visto l’installazione del primo dei cinque elementi della passerella per l’attraversamento del nodo ferroviario: una rampa di 115 metri e 750 tonnellate, issata a 9 metri di altezza, che fungerà da bretella tra la metropolitana e la passerella vera e propria.

Per Maeg, player internazionale nel settore delle costruzioni in acciaio, i ponti valgono oltre la metà del fatturato che al termine del primo semestre 2022 ammontava a 47 milioni di euro (contro i 44 dell’anno precedente) con un portafoglio del valore di 150 milioni.

Riproduzione riservata © il Nord Est