Le Generali investiranno nelle infrastrutture anti catastrofi naturali

L’Infrastructure Resilience Development Blueprint dell'Insurance Development Forum ha l’obiettivo di promuovere la resilienza delle comunità vulnerabili rispetto ai rischi derivanti dai cambiamenti climatici e da altre catastrofi naturali

Lasorte Trieste 30/04/20 - Piazza Duca degli Abruzzi, Palazzi Assicurazioni Generali
Lasorte Trieste 30/04/20 - Piazza Duca degli Abruzzi, Palazzi Assicurazioni Generali

Generali aderisce alla Infrastructure Resilience Development Blueprint dell'Insurance Development Forum (Idf), che ha l'obiettivo di mobilitare e facilitare gli investimenti del settore assicurativo in infrastrutture per promuovere la resilienza delle comunità vulnerabili rispetto ai rischi derivanti dai cambiamenti climatici e da altre catastrofi naturali nelle economie emergenti e in via di sviluppo. La “call to action” è stata lanciata ad aprile dall'Idf (oltre a Generali ha aderito anche Axa). Non ci sono ancora i dettagli dell'impegno economico e degli investimenti che dovrebbero, secondo quanto si apprende, essere definiti a fine anno. «Il settore assicurativo può svolgere un ruolo fondamentale nel promuovere una crescita a prova di futuro» spiega Francesco Martorana, group chief investment officer di Generali. «Vogliamo essere parte attiva di partnership pubblico-private per lo sviluppo di infrastrutture moderne e sostenibili» aggiunge Martorana.

L'Idf nasce a margine dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 2013 come una task force e viene riconosciuta nella sua forma attuale, come partenariato pubblico/privato guidato dal settore assicurativo e sostenuto da organizzazioni internazionali nel 2015 alla Conferenza delle Parti (Cop21) delle Nazioni Unite sul clima di Parigi.

Riproduzione riservata © il Nord Est