La svolta di Marzotto, il Linificio diventa “benefit”
E’ la prima società del Gruppo ad imboccare la strada che conduce alla certificazione B-corp

VICENZA. Il Gruppo Marzotto vira verso il B-Corp.
Al debutto c’è il Linificio e Canapificio Nazionale, di proprietà di Marzotto Lab, che ha modificato il proprio statuto per diventare società benefit con l’obiettivo della certificazione B-corp da raggiungere nei prossimi mesi.
Una direzione in verità tracciata tre anni fa quando, in anticipo sui tempi, Marzotto ha scommesso sulla possibilità di tornare a produrre lino in Italia, magari ricostruendo la filiera, con un occhio attento alla sostenibilità, all’ambiente e alle persone.
Ed ecco che il Linificio – 850 dipendenti, oltre 50 milioni di fatturato, stabilimenti in Italia, Tunisia e Lituania, ha formalizzato questa vocazione con la scritta “società benefit” nello statuto.
Ma è il primo passo che, a seguire, compiranno tutte le altre società del gruppo, come ha spiegato al Giornale di Vicenza, Luca Vignaga, ceo di Marzotto lab.
«Abbiamo intrapreso un percorso d’accordo con gli azionisti - ha detto Vignaga - per svilupparlo all’interno della Marzotto Lab (di cui fanno parte oltre al Linificio i Tessuti di Sondrio, Nuova Tessilbrenda, Radaelli Velluti, Lanerossi) e poi vedremo anche per le altre realtà».
Riproduzione riservata © il Nord Est