Il secondo grattacielo più alto del mondo svetta a Kuala Lumpur: lo ha firmato la veneta Permasteelisa

Nel centro di Kuala Lumpur, il Merdeka 118 ha raggiunto i 678,9 metri di altezza e 118 piani, diventando il secondo edificio più alto del mondo. Cinque anni dopo l'inizio della costruzione, la sagoma finale della torre viene rivelata con il completamento della guglia

TREVISO. Il secondo edificio più alto del mondo svetta in Malesia. Lo si legge su www.archdaily.com. Le facciate dell’edificio sono state realizzate da Permasteelisa, il gruppo internazionale con sede a Vittorio Veneto.

Nel centro di Kuala Lumpur, il Merdeka 118 ha raggiunto i 678,9 metri di altezza e 118 piani, diventando il secondo edificio più alto del mondo. Cinque anni dopo l'inizio della costruzione, la sagoma finale della torre viene rivelata con il completamento della guglia, ridefinendo lo skyline della città attualmente dominato dalle Petronas Towers e dalla Kuala Lumpur Tower.

Progettato dallo studio australiano Fender Katsalidis, il progetto presenta una facciata in vetro sfaccettato triangolare ispirata ai modelli trovati nell'arte malese e, insieme al parco circostante progettato da Sasaki, crea una nuova identità alla città.  Fender Katsalidis.

Immagine per gentile concessione di Fender Katsalidis "Prima di tutto, la nostra priorità era rispettare questo sito e sfruttare ogni opportunità per creare una torre che arricchisse l'energia sociale e il tessuto culturale della città", afferma Karl Fender, socio fondatore di Fender Katsalidis. La torre si trova all'interno di un'area culturalmente significativa del centro di Kuala Lumpur, che segna la Dichiarazione di indipendenza della Malesia dell'agosto 1957.

Comprendendo la programmazione residenziale, commerciale e dell'ospitalità, il progetto ridefinisce lo skyline della città stabilendo una nuova destinazione turistica. A sostegno di quest'ultimo, il progetto sarà caratterizzato da un ponte di osservazione a doppia altezza, il più alto del sud-est asiatico.

Il progetto si trova all'interno di un parco lineare progettato dallo studio interdisciplinare Sasaki con sede a Boston. Gli spazi pubblici circostanti e la torre definiscono una nuova destinazione all'interno della città, favorendo una vivace comunità.

Fender Katsalidis ha già progettato altri edifici alti come l'Eureka Tower e l'Australia 108 a Melbourne. La costruzione della torre Merdeka 118 sarà completata alla fine del 2022.

Riproduzione riservata © il Nord Est