Il polo del lusso Minerva Hub presieduto da Matteo Marzotto nel radar dei grandi fondi
A guardare il dossier ci sarebbero Carlyle, Permira, Cvc e Astorg. La valutazione che circola per Minerva Hub sarebbe superiore ai 500 milioni di euro

Il polo del lusso Minerva Hub presieduto da Matteo Marzotto sarebbe entrato nel radar dei grandi fondi. Secondo indiscrezioni pubblicate dal Sole 24 Ore il gruppo attivo nella filiera del lusso che fa capo al fondo di private equity Xenon e a Marzotto avrebbe infatti affidato un incarico esplorativo negli scorsi mesi alla banca d'affari Rothschild.
Il processo sarebbe entrato nella fase successiva e sarebbero stati inviati ai potenziali player interessati, sia finanziari sia strategici, gli information memorandum con le informazioni sensibili sul gruppo Minerva.
A guardare il dossier ci sarebbero, sempre secondo Il Sole, Carlyle, Permira, Cvc e Astorg. La valutazione che circola per Minerva Hub sarebbe superiore ai 500 milioni di euro. Il fondo Xenon reinvestirà nel gruppo. La società somma un fatturato di oltre 180 milioni di euro (su base pro forma) in virtù delle ultime acquisizioni e un Ebitda attorno a 50 milioni.
Minerva Hub è nata tecnicamente quest' anno dalla fusione tra due aziende: la Ambria Holding di Matteo Marzotto e Xpp Seven, gruppo che fa capo al fondo di private equity Xenon.
L'azienda è cresciuta tramite una serie di acquisizioni sviluppando soprattutto 4 aree: quelle delle pelli pregiate, dei ricami, dei trattamenti superficiali e della componentistica.

Xpp Seven e Ambria si sono fuse, con la prima che ha apportato quattro aziende (Galvanica Formelli di Arezzo; Koverlux di Bergamo, Sp Plast Creating di Fermo e Quake di Rossano Veneto, in provincia di Vicenza, attiva nel settore del ricamo automatico, specializzata in lavorazioni laser, applicazioni, stampa e alta Frequenza) e l’imprenditore veneto due: Zeta Catene di Arezzo e Galvanica Formelli di Pisa.

Di recente è stato rilevato un allevamento di alligatori in Texas e, infine, la Jato 1991, azienda bolognese di San Lazzaro di Savena specializzata nel ricamo a mano su tessuto.
Riproduzione riservata © il Nord Est