Il mago delle giostre italiane realizza il passagio generazionale: Antonio Zamperla Jr nominato Ceo

L’azienda di Altavilla Vicentina ha un fatturato di 100 milioni di euro e più di 400 dipendenti, è leader nella produzione di giostre e nella gestione di parchi di divertimento in tutto il mondo, tra i quali, il più iconico di tutti i tempi è Coney Island

VICENZA. Dal Gennaio 2021 Antonio Zamperla JR, nipote del fondatore Antonio Zamperla senior e figlio del Presidente Alberto Zamperla, sarà il nuovo CEO e si farà affiancare da Valerio Ferrari, Chief Sales Officer, e Adam Sandy, Direttore Marketing & Sales della strategica divisione Roller Coaster.

L’azienda di Altavilla Vicentina con un fatturato di 100 milioni di euro e più di 400 dipendenti, leader nella produzione di giostre e nella gestione di parchi di divertimento in tutto il mondo, tra i quali, il più iconico di tutti i tempi, Coney Island, dopo aver potenziato innovazione e digitalizzazione nel 2021 nomina Antonio Zamperla JR Amministratore Delegato per essere pronta alla gestione del cambiamento richiesto dalla prossima situazione socio-economica.

Antonio Zamperla ha gestito con il padre Alberto, in qualità di Chief Innovation Officer, tutte le fasi degli ultimi vent’anni dell’azienda: la considerevole crescita economica, l’implementazione tecnologica nella produzione, grazie all’introduzione dell’intelligenza artificiale e della robotica, l’incredibile rilancio di Coney Island affidato all’azienda vicentina dalla città di New York, i contratti più importanti come quello di Disney, MCA Universal Studios e Warner Bros., la progettazione e la realizzazione di parchi di divertimento in Cina, nelle Filippine, in Russia e la realizzazione di Luna Farm in Italia.

“Oggi possiamo dire che non esiste un parco di divertimento al mondo in cui non ci sia almeno una giostra italiana Zamperla. Il prossimo futuro però, anche in seguito alla pandemia mondiale che ci ha colpiti, ha bisogno di interventi straordinari per riuscire a cambiare marcia, gestire le prossime sfide e spingere al massimo sull’innovazione. Penso che la nomina di Antonio a CEO, il ritorno di Valerio e l’arrivo di Adam siano proprio l’intervento straordinario di cui la nostra azienda ha bisogno. Mio padre fondò la Zamperla Spa nel 1966 e mi affidò la gestione dell’internazionalizzazione, ora è il momento che la terza generazione porti il contributo che le nuove tecnologie e i nuovi processi possono garantire ad una realtà come la nostra. Antonio sarà affiancato da due manager fuori classe che consentiranno di ottenere quel modello di governance mista, famigliare e manageriale, in cui abbiamo sempre creduto. In America rimane la solida presenza del fratello di Antonio, Alessandro, CEO di Central Amusement International Inc, società del Gruppo Zamperla, che gestisce Coney Island e il business oltre oceano. Ci faremo trovare pronti, sono più di cinquant’anni che la nostra azienda anticipa i cambiamenti della società e dell’economia, è sicuramente questo uno dei nostri elementi di forza, uno dei fattori che ci ha consentito di dialogare con i colossi dell’entertainment come Disney, Universal, Warner Bros., Paramount”.

Ha detto il Presidente Alberto Zamperla che, insieme al padre Antonio Zamperla senior è stato iscritto nel IAAPA HALL OF FAME, l’albo d’onore dei grandi personaggi dell’industria del divertimento insieme a Walt Disney e George Ferris, l’inventore della ruota panoramica.

Valerio Ferrari, vicentino, classe ’63, cultore del fattore umano ‘nonostante’ la laurea in Ingegneria Meccanica è un organizzatore aziendale eccellente. Negli ultimi anni ha avuto il ruolo di CO-CEO per il colosso svizzero Intamin, che realizza attrazioni per parchi di divertimento e attrezzature per il trasporto urbano, ma non è nuovo in Zamperla, è uno dei manager che ha contribuito alla sua crescita dal 1991 al 2018, firmando successi importanti tra i quali il primo parco di divertimenti Zamperla installato a Central Park, Victorian Gardens NYC, la riapertura di Coney Island e il progetto Minitalia Leolandia.

Riproduzione riservata © il Nord Est