I 25 anni di Esteco, il software di Luna Rossa
Fatturato di quasi 11 milioni di euro per l’azienda che dà lavoro a oltre 160 dipendenti tra Italia, Stati Uniti, India e Germania

L’azienda triestina Esteco compie 25 anni. La società specializzata in soluzioni software per il settore ingegneristico, celebra il suo primo quarto di secolo in una due giorni che si è chiusa ieri all’hotel Savoia Excelsior di Trieste, con un evento dedicato agli utenti della tecnologia sviluppata dall’azienda nata nel 1999 come spin-off accademico dell'università di Trieste.
Esteco fonda il suo successo sul software di ottimizzazione ingegneristico modeFrontier, che da un quarto di secolo aiuta aziende leader in tutto il mondo a progettare prodotti migliori più velocemente, grazie ad algoritmi avanzati e all'automazione del processo di simulazione in un mercato oggi dominati dall’avanzata dell’intelligenza artificiale. ModeFrontier è partner tecnico della barca di Luna Rossa Prada Pirelli che dal 22 in agosto sarà impegnata in Coppa America che quest’anno si svolgerà a Barcellona.
Luna Rossa utilizza il software Esteco per ottimizzare le forme dello scafo, i foil e anche le tecniche di navigazione: «È un software che integra le varie discipline coinvolte, dalla fluidodinamica alle strutture, fino ai sistemi di controllo», ha spiegato il presidente Carlo Poloni. Oggi l’azienda, la cui sede è rimasta nell’Area Science Park di Padriciano, è una realtà consolidata con un fatturato di quasi 11 milioni di euro e che dà lavoro a oltre 160 dipendenti tra Italia, Stati Uniti, India e Germania.
Il solo quartier generale di Trieste ne ospita 111. Il livello di qualificazione dei dipendenti è alto: più di metà ha un master e il 20 per cento un dottorato. La compagine manageriale è composta da Carlo Poloni quale presidente, Luka Onesti in qualità di cto ed Enrico Nobile scientific advisor.
«Abbiamo alle spalle 25 anni di crescita ininterrotta - spiega Poloni - un orgoglio che abbiamo la fortuna di poter festeggiare quest’anno insieme a tanti dei nostri clienti. Si tratta di un'occasione importante, perché proprio la vicinanza al mercato e agli utenti è uno degli ingredienti che ci ha portati a perseguire sempre e comunque l'eccellenza, in un mercato di nicchia come quello del software per la progettazione ingegneristica».
In questi 25 anni Esteco ha registrato una costante crescita, ottenendo numerosi riconoscimenti sia dal mercato italiano, sia da quelli internazionali. La strategia di internazionalizzazione ha portato l’azienda ad avvicinarsi a clienti e mercati esteri grazie ad una presenza diretta negli Stati Uniti e in India, oltre ad una rete distributiva che conta su presidi locali e partner qualificati di supporto e vendita in Europa, Brasile, Giappone e nel Sud Est asiatico.
Nel corso dell’evento triestino si sono alternati gli ingegneri che utilizzano i software dell’azienda e che lavorano per multinazionali di alto profilo, come la Toyota Motor Company (Giappone), Jaguar Land Rover (GB), Eaton Corporation (Usa) e CT Ingénierie (Francia). Senza dimenticare il team di Luna Rossa, in lizza quest'anno per la 37esima America’s Cup. La tecnologia sviluppata da Esteco si rivolge a un gran numero di settori industriali al fine di supportare le aziende nel continuo processo di miglioramento dei propri prodotti. Il core business si concentra principalmente nel settore automobilistico, navale e aerospaziale con recenti investimenti nella chimica, biologia, scienze della vita e bioingegneria. Ed ecco che, oltre alle già citate multinazionali, fra i clienti di Esteco figurano altre 300 aziende presenti in tutto il mondo, tra cui Cummins, Embraer, Fiat, Ford Motor Company, Honda, Toyota, Whirlpool, Volvo, realtà che utilizzano i suoi software. —
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © il Nord Est