Maeg, ricavi a 110 milioni: il portafoglio ordini supera il mezzo miliardo

Il portafoglio ordini attuale conferma questa crescita, essendo triplicato rispetto a un anno fa e superando oggi i 510 milioni di euro

La redazione

Il 2024 è stato un anno significativo per Maeg SpA, general contractor con sede a Vazzola, in provincia di Treviso. L'azienda, specializzata nella progettazione e costruzione di strutture in acciaio per il settore viario e civile, ha registrato una crescita importante nel mercato interno italiano. La quota dei ricavi realizzata in Italia ha raggiunto il 49% del totale pari a 109 milioni 937 mila euro, segnando un ritorno strategico verso il mercato domestico.

La società, fondata da Alfeo Ortolan, aveva già indicato nel precedente esercizio la volontà di rafforzare la sua presenza in Italia. Tuttavia, Maeg SpA continua a mantenere una solida posizione anche in diversi mercati internazionali. In particolare, la Francia rappresenta il 18% del fatturato, seguita dalla Romania con il 16%, la Croazia con il 9% e la Slovacchia con il 4%. Altri progetti minori sono stati realizzati in Austria, Svezia e Lettonia.

Progetti completati

Tra i principali progetti completati nel corso del 2024, spiccano il ponte sospeso sul Danubio a Linz, Austria, e il ponte ad Omis, Croazia. In Svezia, è stato consegnato lo Skuru Bridge a Stoccolma. In Francia, Maeg SpA ha realizzato la passerella pedonale di Pleyel e un edificio sopra la ferrovia a Parigi. In Romania, l'azienda ha completato viadotti autostradali nella tratta da Sibiu a Pitesti. La Slovacchia ha visto la consegna di due viadotti ferroviari, mentre nelle Antille Francesi è stata realizzata la copertura dell’aeroporto della Martinica.

In Italia, Maeg SpA ha consegnato viadotti stradali in Toscana, Sicilia, Calabria e nel Nord-Ovest. A Milano, l'azienda ha completato il complesso immobiliare VP22, caratterizzato da un bosco nel cortile interno e verde su ogni piano.

Crescita del Portafoglio Ordini

Alfeo Ortolan ha commentato: "È stato un altro anno certamente positivo che ci ha permesso di lasciare il segno del Made in Italy su numerosi manufatti in acciaio". Sebbene i ricavi non abbiano eguagliato per un pelo il record dell'anno precedente di 111,3 milioni di euro, Ortolan attribuisce questo risultato al ciclo di vita delle commesse e agli incassi variabili di anno in anno. Tuttavia, il trend positivo del valore della produzione è costante da cinque esercizi consecutivi.

Il portafoglio ordini attuale conferma questa crescita, essendo triplicato rispetto a un anno fa e superando oggi i 510 milioni di euro. Tra le nuove commesse acquisite spiccano il ponte di Lueg in Austria per 40 milioni di euro e un progetto in Romania di 72 milioni sull’autostrada da Sibiu a Pitesti.

Strategia futura

La strategia di Maeg SpA rimane centrata sull'espansione del mercato interno attraverso l'acquisizione di numerose commesse, anche di dimensioni minori. Questo approccio mira a diversificare la base clienti e ridurre i costi dei cantieri, che risultano più elevati quando sono all'estero. Con una visione chiara e un portafoglio ordini robusto, Maeg SpA si posiziona per continuare a crescere e consolidare la sua presenza sia in Italia che sui mercati internazionali.

Riproduzione riservata © il Nord Est