Gli stadi delle finali di coppa del Mondo in Qatar hanno un cuore veneto
L’avventura dei mondiali in Qatar è arrivata al suo epilogo, ma anche nelle due finali, quella per il terzo e quarto posto tra Marocco e Craozia, e la finalissima per la coppa tra Francia e Argentina, il Nordest delle imprese si prenderà il suo pezzetto di palcoscenico

L’avventura dei mondiali in Qatar è arrivata al suo epilogo, ma anche nelle due finali, quella per il terzo e quarto posto tra Marocco e Craozia, e la finalissima per la coppa tra Francia e Argentina, il Nordest delle imprese si prenderà il suo pezzetto di palcoscenico.
Lo splendido Al Janoub Stadium, una specie di astronave nel deserto, è stato costruito dalla Maeg e qui verrà disputata la finale per il terzo e quarto posto tra Croazia e Marocco. Nel video il racconto delle fasi principali di questa straordinaria costruzione, simile ad una astronave nel deserto.
Mentre lo stadio della finalissima, Lusail Stadium l’azienda di Brendola Aristoncavi ha fornito il cablaggio fornendo alla mega opera complessivamente 130km di cavo.
Mentre la semifinale tra Francia e Marocco si è disputata al Al Bayt Stadium.
In questo impianto che ha ospitato anche la partita inaugurale Cimolai Group ha realizzato e montato le gradinate superiori, le membrane e l’intera copertura in acciaio, compreso l’avveniristico e imponente tetto mobile.
Riproduzione riservata © il Nord Est