Aristoncavi ai mondiali di calcio in Qatar: ha fornito i cavi per lo stadio d’oro
In Qatar i cavi di Aristoncavi sono stati usati per realizzare i backup dei generatori del Lusail Stadium, che ospiterà 10 partite e dove si giocherà la Finale della Coppa del Mondo, fornendo complessivamente 130km di cavo

L’Italia delle imprese non ha bisogno di essere ripescata per i Mondiali in Qatar: è già dentro le principali opere infrastrutturali dell’evento sportivo che partirà il 20 di Novembre.
In particolare Aristoncavi, azienda leader per la produzione di cavi elettrici per applicazioni speciali con sede a Brendola (Vicenza) è uno dei fornitori di Made in Italy per i Mondiali.

In Qatar i cavi di Aristoncavi sono stati usati per realizzare i backup dei generatori del Lusail Stadium – che ospiterà 10 partite e dove si giocherà la Finale della Coppa del Mondo - fornendo complessivamente 130km di cavo. Inoltre sono stati forniti tutti i cavi per le cabine delle stazioni fino ai caricatori per alimentare tutta la flotta di autobus elettrici che saranno utilizzati per la manifestazione (per un totale di 100km di cavi). Si tratta di otto stazioni degli autobus del trasporto pubblico parte dell’attuazione del programma di infrastrutture integrato e sostenibile ideato dal Paese per coprire tutte le aree urbane.
Terzo progetto realizzato da Aristoncavi è Dhow boat docks project Porto turistico nella Corniche di Doha - la passeggiata a forma di mezzaluna nella baia di Doha, che farà visitare la città ai tifosi via acqua. Un progetto più piccolo rispetto agli altri per il quale Aristoncavi ha fornito 4km di cavo per l’attrezzatura del porto e fornire acqua potabile.

Guidata da Leopoldo Destro (Amministratore Delegato) Aristoncavi ha un fatturato 2022 previsto di 78 milioni di euro, in crescita del 20% rispetto all’anno precedente; l’azienda si conferma una delle aziende leader in Italia e in Europa per i cavi in gomma con una produzione di 40 mila chilometri di cavi prodotti ogni anno, l’86% di export e 55 paesi serviti.
Riproduzione riservata © il Nord Est