Fis investe 20 milioni per rafforzare la capacità produttiva

Il gruppo che fornisce principi farmaceutici ai principali player globali, controllato da Bain Capital Private Equity, ha annunciato un piano per l’ampliamento dello storico stabilimento di Montecchio nel vicentino

La redazione

Nuovo capitolo industriale per FIS, azienda leader italiana e player globale nella produzione di principi attivi farmaceutici. Il gruppo, controllato da Bain Capital Private Equity, ha annunciato un investimento da 20 milioni di euro per l’ampliamento del sito di Montecchio Maggiore (Vicenza), cuore storico delle attività dell’azienda.

Il progetto, approvato dal Comune, prevede la costruzione di una nuova struttura produttiva collegata al Reparto Produttivo I, specializzato nella realizzazione di pre-formulati farmaceutici ad alta biodisponibilità tramite tecnologia “Spray Drying”. I lavori partiranno a settembre 2025, con termine previsto entro la fine del 2027.

 

«Questo progetto rappresenta un passo importante per il nostro sito di Montecchio Maggiore, sia in termini di offerta tecnologica che di ampliamento industriale e sociale – dichiara Daniele Piergentili, Amministratore Delegato e Presidente di FIS. – Grazie a questo intervento possiamo rispondere in maniera ancora più efficace alla domanda di principi attivi altamente biodisponibili a livello internazionale, nel pieno rispetto degli standard qualitativi, ambientali e di sicurezza che ci contraddistinguono. Inoltre, la nuova struttura permetterà di offrire nuove opportunità occupazionali, confermando così il nostro impegno verso il territorio».

Con il nuovo impianto, il Reparto I arriverà a contare quattro linee produttive distinte, diventando un vero centro di competenza per la tecnologia Spray Drying. L’intervento si inserisce nel piano di sviluppo industriale che mira a consolidare la presenza di FIS nel mercato farmaceutico globale, adottando soluzioni impiantistiche a ridotto impatto ambientale e ad alta efficienza.

Il sito di Montecchio Maggiore occupa 1.550 dipendenti su un totale di oltre 2.300 lavoratori, di cui 270 impegnati in Ricerca e Sviluppo. Una realtà che negli anni si è affermata come riferimento per la produzione sostenibile di principi attivi, contribuendo al raggiungimento di 9 Sustainable Development Goals (SDGs) delle Nazioni Unite, con impegni concreti in termini di riduzione delle risorse utilizzate e delle emissioni di CO2.

Fondata nel 1957, FIS opera attraverso tre stabilimenti in ItaliaMontecchio Maggiore, Termoli e Lonigo – e uffici commerciali in Nord America e Giappone, oltre a una presenza operativa in Cina e India

FIS ha chiuso il 2024 con ricavi consolidati pari a 812 milioni di euro (934M$), +9% rispetto ai 744 milioni del 2023, e un portafoglio clienti distribuito in 60 Paesi.

Riproduzione riservata © il Nord Est