EssiLux fa ancora record: nei nove mesi ricavi oltre i 20,8 miliardi
Il terzo trimestre è il migliore della storia: +11,7%. Il dato cumulato a settembre sale dell8,8%. Milleri: «Il traguardo conferma la capacità di ottenere risultati in qualsiasi contesto di mercato»

EssiLux archivia il miglior trimestre della sua storia con un fatturato di 6,867 miliardi di euro, in crescita dell’11,7% a cambi costanti (+6,7% a cambi correnti). Un risultato che proietta il gruppo italo-francese ai vertici dell’industria globale e ne conferma la doppia anima: innovazione tecnologica e solidità industriale.
«Con il miglior trimestre dalla creazione del Gruppo a oggi, celebriamo un traguardo che conferma la forza della nostra visione e il talento di un management giovane e brillante, capace di ottenere risultati eccellenti ovunque nel mondo e in qualsiasi contesto di mercato». Lo affermano Francesco Milleri, presidente e ad e Paul du Saillant, vice amministratore delegato di EssilorLuxottica.
Il contributo straordinario di Emea e Nord America, assieme all'enorme successo dei wearable e alla performance solida dei segmenti vista e sole, hanno aggiunto «raccontano di una visione chiara, di una guida determinata e dell'eccellenza nel tradurre la strategia in risultati concreti». Lo scorso settembre è stato presentato il portafoglio di AI Glasses più innovativo di sempre, nuovo motore del gruppo.
«Con le nuove generazioni di Ray-Ban Meta e Oakley Meta e con Meta Ray-Ban Display, continuiamo a ridefinire i confini dell'innovazione wearable e del potenziale umano"» hanno aggiunto ancora. Ma i dispositivi indossabili sono solo una faccia di una strategia che copre orizzontalmente tutta la gamma del mondo dell’occhialeria.
L’anima tecnologica del gruppo si esplica infatti nel settore med-tech dove EssiLux sta imprimendo una forte acellerazione, rafforzando la nostra leadership nella gestione della miopia con le lenti Stellest, che con l'autorizzazione dell'Fda hanno creato una nuova categoria di prodotto. E ancora hanno ricordato i due vertici «con le cliniche oftalmiche di Optegra e con RetinAI ora parte del nostro Gruppo, stiamo creando una piattaforma unica in cui convergono percorsi completi per la cura della vista potenziati dall'IA e trattamenti terapeutici per migliorare l'esperienza di cura di milioni di pazienti nel mondo», spiegano i vertici di Essilu.
«Entriamo nel quarto trimestre con slancio e un'ambizione chiara: guidare una trasformazione profonda per disegnare orizzonti e possibilità nuove all'intersezione tra innovazione, scienza e potenziale umano» hanno concluso.
Il trimestre vede tutte le aree geografiche in accelerazione: Nord America +12,1%, Emea +12,7%, Asia-Pacifico +10,5%, America Latina +5,2%. In Europa, la crescita è trainata dall’eccellenza tecnologica delle lenti – Varilux Physio Extensee, Nikon Z, Transitions Gen S – e dall’esplosione dei Ray-Ban Meta nei punti vendita. In Nord America, i marchi Shamir e Nikon hanno sostenuto i volumi nel segmento lenti, mentre l’integrazione di Supreme ha rafforzato il canale Direct to Consumer. Le vendite nei negozi comparabili sono cresciute di oltre il 7%, in accelerazione rispetto al trimestre precedente, e l’e-commerce ha registrato una crescita a doppia cifra.
Nei primi nove mesi del 2025, i ricavi consolidati hanno toccato 20,891 miliardi di euro, in aumento dell’8,8% a cambi costanti, con una crescita del 10,7% nel canale retail e del 6,6% nel segmento Professional Solutions. L’area Emea si conferma locomotiva del gruppo (+10,5%), seguita da Nord America (+7,2%) e Asia-Pacifico (+9,5%).
Il gruppo conferma infine il proprio outlook 2022-2026: crescita media annua del fatturato mid-single digit, con ricavi attesi tra 27 e 28 miliardi di euro e un margine operativo adjusted tra il 19% e il 20%.
Riproduzione riservata © il Nord Est