Demenego va a Montefiore: «Una nuova fase di sviluppo»
Firmato l’accordo per il passaggio da Vam Investments al nuovo partner finanziario. Piana, ceo del fondo che ha venduto: «Fieri di aver contribuito all’espansione dell’azienda»

Un nuovo capitolo si apre per Demenego, uno dei marchi più radicati nel settore dell’occhialeria nel Nord Est Italia.
Il fondo di private equity Montefiore Investment ha annunciato l’acquisizione della quota di maggioranza dell’azienda da Vam Investments, segnando una tappa cruciale per la crescita e lo sviluppo della catena di centri ottici fondata nel 1960.
Demenego, sotto la guida di Alessandro Donadelli, nominato amministratore delegato nel 2020 e confermato alla guida insieme al suo team, ha attraversato un periodo di profonda trasformazione. La collaborazione con Vam Investments ha consentito un’espansione significativa, con il numero di punti vendita che è cresciuto da 15 a 39 e un fatturato che ha più che raddoppiato, fino a raggiungere quota 45 milioni di euro nel 2024.

«Siamo riusciti a costruire una base solida per il futuro, con un focus su innovazione, competenze e attenzione maniacale al nostro principio fondamentale: vedere bene per vivere bene» ha spiegato Donadelli.
«L’acquisizione di Demenego è stato il primo segnale della lungimiranza di Francesco Trapani (Executive Chairman di Vam ndr.). Noi la guardavamo già da marzo 2020, poi è arrivato il Covid. In quel momento, l'azienda aveva dimostrato resilienza e capacità di adattamento, riprendendosi rapidamente dopo la prima ondata della pandemia e così a settembre dello stesso anno abbiamo chiuso l’operazione, prima dell’arrivo della seconda ondata. Questo evento ha segnato l'inizio di una nuova fase di crescita per l'impresa».
«Trapani - prosegue Donadelli - ci ha spinti ad aumentare il fatturato e a sviluppare Salesforce per le operazioni B2C. Abbiamo creato percorsi di marketing predefiniti e migliorato le nostre strategie di vendita».
Il modello di business è unico: rapidità, efficienza e qualità del servizio non solo hanno permesso di competere con i grandi ma anche di espandersi velocemente.

Grazie all’acquisizione da parte di Montefiore, l’azienda proseguirà sulla via dello sviluppo. L’obiettivo è continuare ad espandere Demenego come player innovativo e omnicanale, rafforzando la sua posizione nel mercato italiano dell’occhialeria.
«Il nostro piano di espansione è strutturato con attenzione, aprendo nuovi punti vendita provincia per provincia, mantenendo un forte legame con il territorio locale. Ogni anno abbiamo aperto in media sei nuovi punti vendita, ritengo che questa mi sembra una buona base di partenza» anticipa ancora l’amministratore delegato.
«Abbiamo lavorato intensamente per valorizzare il ruolo dei nostri ottici e optometristi, figure che mancano nel mercato. Nei nostri punti vendita, l’ottico non è solo un venditore, ma un fornitore di soluzioni, garantendo la migliore visione possibile per ciascun cliente. Abbiamo investito in macchinari avanzati per il taglio delle lenti e il controllo della vista, con attrezzature all'avanguardia di produzione giapponese» continua Donadelli.

Nei punti vendita sono presenti i Demenego Labs, che permettono ai clienti di assistere alla produzione degli occhiali in tempo reale, completata in appena un’ora. Questa attenzione all’innovazione è stata una delle chiavi del successo dell’azienda, che oggi conta circa 630 mila clienti registrati.
Marco Piana, Ceo di Vam Investments, ha espresso soddisfazione per il lavoro svolto in questi quattro anni: «Demenego è l’esempio perfetto della nostra strategia di investimento, basata sulla selezione di aziende eccellenti nel loro settore e con un potenziale di crescita ancora da esprimere. Siamo fieri di aver contribuito a questa fase di trasformazione e siamo certi che Montefiore, con la sua esperienza, saprà portare l’azienda a nuovi traguardi».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © il Nord Est