Dalle piste della MotoGp alle sfilate parigine: Alpinestars sbarca nell’alta moda
Il marchio asolano di abbigliamento per motociclisti sperimenta una nuova dimensione grazie alla collaborazione con Heliot Emil

Marchio inconfondibile, dettagli pure, dai guanti alle protezioni per spalle e ginocchia. Anche se totalmente fuori contesto rispetto a storia e tradizione. Alpinestars, azienda trevigiana leader nell’abbigliamento tecnico per motociclisti, sbarca nel mondo dell’alta moda grazie a una collaborazione con il marchio Heliot Emil.

Durante la settimana della moda di Parigi, infatti, è stata presentata una collezione “crossover” che ha portato in passerella la creatività griffata Heliot Emil ma con materiali e spunti presi a prestito dall’abbigliamento tecnico Alpinestars. Forte il contrasto, accattivante, per dare una visibilità sempre più planetaria a una delle eccellenze dell’industria nordestina.
Fondata nel 1963 da Sante Mazzarolo ad Asolo, Alpinestars ha iniziato nel settore delle scarpe per escursioni e degli scarponi da sci, come molte altre realtà del distretto montebellunese, per poi specializzarsi negli stivali per le gare di motocross. Oggi è un marchio globale dell’abbigliamento tecnico per motociclisti, dalle tute ai guanti, e ha legato il suo nome ai più grandi campioni di questo sport.
Riproduzione riservata © il Nord Est