Cyber security: accordo strategico tra Corvallis e l’americana GrammaTech

Juliasoft ha chiuso unaccordo con l’americana GrammaTech, società leader mondiale nel settore delle soluzioni SAST, (Static application security testing), ovvero quelle applicazioni software che aiutano a garantire che il codice scritto faccia quello per il quale è stato creato, mantenendo i dati sempre sicuri

PADOVA. Cyber security, un termine ormai abusato, che testimonia la preoccupazione sempre più largamente diffusa e relativa al furto di dati sensibili, non soltanto quelli della carta di credito o del computer personale per intenderci, ma soprattutto quelli presenti nei software utilizzati quotidianamente.

È proprio attraverso i cosiddetti bugs che vengono perpetrati infatti i tentativi di hackeraggio più frequenti, rappresentando la porta d’ingresso più diretta per entrare nei sistemi informatici, anche delle aziende più grandi e complesse, e che durante il lockdown hanno interessato, secondo il Report di WMware Carbon Black, ben il 98% delle realtà intervistate, maggiormente esposte dopo aver attivato lo Smart working.

In questo campo opera Juliasoft, società del Gruppo Corvallis, che ha chiuso un importante accordo con l’americana GrammaTech, società leader mondiale nel settore delle soluzioni SAST, (Static application security testing), ovvero quelle applicazioni software che aiutano a garantire che il codice scritto faccia quello per il quale è stato creato, mantenendo i dati sempre sicuri.

Enrico Del Sole, ad di Corvallis
Enrico Del Sole, ad di Corvallis

“L’agreement”, dice Matteo Del Sole, CEO di JuliaSoft, “oltre all’integrazione di Julia in CodeSonar, che continua così ad essere una piattaforma proprietaria unica ed esclusiva a livello mondiale, prevede anche un team di esperti Corvallis, coordinato dal SW Engineering Thomas Scudiero, ad esclusivo supporto di GrammaTech nell’evoluzione tecnologica dei prodotti. Questo consentirà ai clienti di eseguire analisi statiche di codice C, C++, Java e C # e di sviluppare applicazioni sicure più rapidamente.”

L’accordo prevede inoltre che Corvallis diventi partner strategico per la commercializzazione ed erogazione dei servizi altamente specializzati legati alla piattaforma CodeSonar, rafforzando l’offerta di cyber security del Gruppo. “CodeSonar è utilizzata da alcune delle organizzazioni più sensibili alla sicurezza nel mondo, tra cui le forze armate statunitensi, la NASA, i produttori automobilistici, aerospaziali, industriali e del settore dell’healthcare, per proteggere le loro applicazioni da difetti e vulnerabilità", continua Vince Arneja, Chief Product Officer presso GrammaTech.

“L’acquisizione della soluzione Julia permetterà una rapida espansione nonché differenziazione del mercato di riferimento di CodeSonar, ampliando così la portata della piattaforma nonché la profondità delle verifiche indipendentemente che siano riferite all’analisi del codice, alla qualità del software, alla sicurezza o alla conformità con gli standard attuali”, conclude il partner americano.

Riproduzione riservata © il Nord Est