Cresce la “famiglia” di Mestieri, Somec acquisisce il controllo dell’emiliana Budri
La società di Oscar Marchetto fa sua, per 7,5 milioni di euro, la quota di controllo dell’azienda di Modena, una delle eccellenze mondiali nella lavorazione del marmo.

SAN VENDEMIANO. Cresce la famiglia di imprese che Oscar Marchetto, patron di Somec, sta riunendo sotto il cappello di Mestieri srl allo scopo di preservare alcune lavorazioni di alta specializzazione e proiettarle sui mercati internazionali.
Stavolta, la società quotata sul mercato Euronext Milan di Borsa Italiana e specializzata nell’ingegnerizzazione e realizzazione di progetti complessi chiavi in mano nell’ingegneria civile e navale, ha sottoscritto un accordo preliminare per l’acquisizione della quota di maggioranza di Budri S.r.l., una delle eccellenze mondiali nella lavorazione del marmo.

L’operazione, che avverrà attraverso Mestieri S.r.l. e che verrà perfezionata entro il 31 luglio 2022, prevede l’acquisizione del 65% di Budri a un prezzo di 7,5 milioni di euro. Per Somec è altamente strategica: amplierà infatti l’offerta di soluzioni nell’ambito dei progetti costruttivi personalizzati di alta gamma del Gruppo.
L’abilità nel plasmare la durezza del marmo rappresenta una delle peculiarità di Budri, capace di un approccio sartoriale alla materia che viene curata dalla progettazione, alla scelta dei materiali, dall’estrazione del blocco in cava alla sua trasformazione, dall’installazione alla finitura e ai trattamenti presso il cliente: un intero processo progettuale e produttivo assicurato da team specializzati che operano in tutto il mondo.
Budri dispone di un’area produttiva di circa 8.000 metri quadrati a Mirandola (Modena) e di impianti tecnologici di assoluta avanguardia. L’azienda ha maturato nel tempo un’ineguagliabile esperienza in campo internazionale nella realizzazione di grandi progetti in marmo su misura e complessi come ville, residenze, hotel, boutiques ed altri edifici di prestigio acquisendo una posizione di primo piano nel settore di riferimento e referenze in tutto il mondo.

Nel 2021 l’azienda ha generato ricavi pari a 11,3 milioni di euro e un EBITDA pari a 1,3 milioni di euro. All’estero opera attraverso due filiali: Budri Switzerland SA con sede a Lugano e Budri London Ltd con sede a Londra. È inoltre presente a Milano, in Foro Buonaparte, con un proprio showroom di 450 metri quadrati, già definito un “atelier di alta sartoria”.
“Quando ho pensato alla creazione di Mestieri – spiega Oscar Marchetto, presidente di Somec - volevo realizzare una realtà in grado di attrarre delle eccellenze uniche, riconosciute nel mondo per il loro saper fare e per quella qualità tutta italiana che fa la differenza. Budri rappresenta esattamente il livello di capacità, esperienza, professionalità e competenza che vogliamo portare a fattore comune. Si distingue per la maestria con cui riesce a plasmare la durezza del marmo, conferendo leggerezza e versatilità a questo materiale, lavorandolo come fosse un tessuto pregiato”.
“Esprimo grande soddisfazione per questa operazione – continua Marchetto -, poiché accelera il percorso di sviluppo di Mestieri, consentendoci una sempre più efficace penetrazione nei mercati globali nel settore degli interni d’alta gamma. L’operazione contribuirà alla valorizzazione delle creazioni artigianali italiane al pari di opere d’arte, di cui Budri rappresenta uno storico custode”.

“Abbiamo sposato il progetto Mestieri condividendo la visione imprenditoriale di Oscar Marchetto – sottolinea Gian Marco Budri, Ad della società – che intende salvaguardare saperi, valori e tradizione artigiana, aspetti che da questo accordo escono rafforzati.
La nostra esperienza di oltre 60 anni ha contribuito a preservare la nobiltà di questo materiale per il quale abbiamo reinventato lavorazioni e aree di applicazione proiettandolo nel futuro. Il marmo incontra così la creatività di progetti contemporanei elaborati dai maggiori architetti e designer di interni del mondo. Il risultato sono soluzioni inedite, accostamenti cromatici e materici che donano eleganza intramontabile a qualsiasi ambiente di pregio.”
Alla guida della società resterà Gian Marco Budri, confermato Ad a garanzia della continuità aziendale, mentre Marchetto sarà presidente del consiglio di amministrazione.
Riproduzione riservata © il Nord Est