Covivio presenta il primo spazio Wellio, l'ufficio ai tempi dello smartworking

Su oltre 4.700 metri quadri di superficie, Wellio Milan Dante offre 400 postazioni di lavoro, con uffici privati personalizzabili in termini di design e dotazioni, postazioni di coworking in aree condivise, sale riunioni e aree per eventi di vario tipo

MILANO. Covivio, operatore immobiliare con 25 miliardi di euro di asset in Europa e 8 miliardi di pipeline per lo sviluppo nel Vecchio Continente (oltre 500 milioni in Italia), ha presentato il primo spazio Wellio in Italia. Il primo spot Wellio, l'offerta per il pro-working di Covivio per offrire alle aziende spazi «plug & play», pronti all'uso, flessibili e con una serie di servizi a disposizione, è stato aperto a Milano, in via Dante: su oltre 4.700 metri quadri di superficie, Wellio Milan Dante offre 400 postazioni di lavoro, con uffici privati personalizzabili in termini di design e dotazioni, postazioni di coworking in aree condivise, sale riunioni e aree per eventi di vario tipo.

Lo spazio Wellio è in «un immobile completamente riqualificato con un investimento da 15 milioni di euro. Vuole essere un nuovo tassello della nostra offerta a Milano, in risposta alla domanda di quello che sarà lo sviluppo degli uffici», ha detto Alexei Dal Pastro, amministratore delegato Italia di Covivio.

«Abbiamo aperto il 31 agosto, siamo già oltre il 60% di occupancy, con una presenza trasversale, visto che abbiamo grandi aziende e startup», ha spiegato, sottolineando che i contratti già in essere sono stati firmati per il 50% entro gennaio e per il 50% in periodo di lockdown.

Gran parte dei contratti siglati ha durata da 1,5 a 3 anni, quindi si tratta di una scelta di medio periodo (ma è possibile richiedere gli spazi anche solo per un mese). Il prezzo degli spazi è a partire da 800 euro a postazione al mese, compresi i servizi dell'offerta Wellio, per esempio accesso 24 ore su 24, servizio di reception e concierge e internet fibra ad alta velocità. Tra le aziende che hanno già siglato un contratto ci sono Moody's, la filiale italiana di Astellas, multinazionale farmaceutica giapponese che ha trasferito nell'edificio la sua sede, e Dermalogica, brand di skincare californiano del gruppo Unilever Prestige.

l concept Wellio, che ha già cinque siti operativi in Francia, di cui tre a Parigi, uno a Bordeaux e uno a Marsiglia, combina le competenze di Covivio nel settore alberghiero e in quello degli uffici. «L'idea di Wellio è nata per dare una risposta a una necessità di flessibilità, privacy, sicurezza e identità.

Sta diventando una piattaforma di servizi, integrata e complementare alle attività di Covivio nel mondo degli uffici. Offre soluzioni flessibili, per avere maggiore efficienza del lavoro», ha detto Olivier Esteve, deputy Ceo di Covivio. Il primo spazio a Milano prelude ad altre aperture: «Vogliamo che sia il primo di una serie. Le prossime aperture in Italia saranno sempre a Milano, che è il nostro mercato di riferimento. Abbiamo lavorato molto per fare in modo di avere un'esposizione quale totale sulla città e la scelta si è rivelata vincente», ha detto Dal Pastro, spiegando che «entro fine anno vorremmo decidere se aprirne subito un altro».

La location potrebbe essere un altro immobile del gruppo in via Torino e in corso di riqualificazione. Per quanto riguarda invece gli altri investimenti del gruppo, Covivio, che a inizio settembre ha chiuso l'acquisizione di hotel ex Boscolo, non ha per il momento in programma altre operazioni nel settore alberghi: «Sugli hotel abbiamo fatto un'operazione importante e ad oggi non sono in vista altre operazioni, non stiamo lavorando su questo. Bisogna vedere quali saranno gli sviluppi e per ora siamo in fase attendista, fermo restando il fatto che gli hotel, insieme agli uffici, sono una asset class interessante».

Riproduzione riservata © il Nord Est