«La più speciale delle nostre navi». Cosulich vara la Maya a metanolo

La prima tanker per prodotti chimici a doppia alimentazione. Opererà nel porto di Singapore come charter per Tfg Marine

Giorgia Pacino

Nelle parole di Timothy Cosulich, ceo e membro del board del gruppo Fratelli Cosulich, quella appena varata è «la più speciale». Non solo perché porta il nome della figlia – «ora la criticità principale – confida – sarà spiegarlo a mio figlio: ho dovuto compensare con una nuova racchetta da tennis» – ma anche perché è l’unica in grado non solo di trasportare e consegnare metanolo ad altre navi, ma di essere alimentata con lo stesso carburante.

Maya Cosulich è la prima nave bunker tanker al mondo per prodotti chimici a doppia alimentazione a metanolo. Varata nei cantieri Taizhou Maple Leaf Shipyard in Cina lo scorso giovedì, è dotata di propulsione diesel-elettrica, sistemi di accumulo a batteria e due mass flow meters, strumenti che misurano direttamente la portata di un gas o un liquido. Maya è infatti in grado di trasportare carburante tradizionale, bio-fuel e metanolo.

Conforme agli standard per il bunkeraggio di metanolo dell’Autorità marittima e portuale di Singapore, entro la fine dell’anno la Maya Cosulich entrerà in servizio sotto contratto a “time charter” con Tfg Marine, diventando così la prima nave bunker a doppia alimentazione a metanolo a operare nel porto di Singapore.

«A Singapore abbiamo già quattro unità tradizionali, che trasportano solamente fuel tradizionale, e una già in acqua in grado di trasportare carburante tradizionale, biofuel e metanolo. A queste se ne aggiungono altre cinque: una è, appunto, Maya Cosulich che è appena stata varata. Altre quattro sono in consegna nel 2026», spiega Cosulich, che supervisiona il reparto Marine Energy e Ship Management.

Il progetto di Maya Cosulich è il risultato di una collaborazione avviata nel 2023 tra il gruppo Fratelli Cosulich, Tfg Marine e l’Autorità marittima e portuale di Singapore. Quest’ultima vede di buon occhio gli investimenti nel metanolo, ormai scelto dal settore come uno dei combustibili marini del futuro.

L’investimento però è tutto del gruppo, che ha archiviato un 2024 con 2,1 miliardi di fatturato, un utile netto di 20,6 milioni e 59,7 milioni di Ebitda, il secondo miglior risultato di sempre. «Abbiamo investito nel progetto del metanolo perché ci crediamo molto: è uno dei fuel del futuro», conferma il ceo. «L’industria dello shipping sembra aver scelto Lng e metanolo. L’ammoniaca e l’idrogeno sembrano ancora abbastanza lontani dall’essere considerati dei combustibili disponibili in larga scala. Il nostro ruolo nell’industria è essere fornitori di fuel per le navi: è quindi nostra responsabilità essere pronti per fornire ciò che l’industria richiederà. Probabilmente si tratterà di un mix tra fuel tradizionale, Lng e metanolo».

La Maya Cosulich sarà attiva nel porto di Singapore, che dovrebbe raggiungere entro la fine del 2025. Sarà impiegata per la fornitura di combustibili per uso marittimo per Tfg Marine, la joint venture internazionale di Trafigura per la fornitura e l’approvvigionamento di combustibili per uso marittimo, insieme alle società armatoriali Frontline e Golden Ocean Group.

«La consegna della Maya Cosulich è un’ottima notizia per Tfg Marine e per il mercato del bunkeraggio di Singapore. Il suo ingresso nella nostra flotta rafforza ulteriormente la nostra capacità di offrire ai clienti una fornitura affidabile e trasparente di combustibili marini, sostenendo al contempo la transizione del settore verso alternative a basse emissioni di carbonio», ha detto Kenneth Dam, Head of Bunkering di Tfg Marine.

Riproduzione riservata © il Nord Est