Codognotto presidia la via del caffè

L'azienda di Salgareda lancia la nuova divisione per il trasporto del caffè. Il Gruppo si occuperà dell'import per la torrefazione grazie all'intermodalità nave-gomma. Concessione al Porto di Trieste, strutture a Genova e Gioia Tauro

Nasce “Green Coffee Dept” la nuova divisione per il trasporto e la logistica del caffè del Gruppo Codognotto di Salgareda, in provincia di Treviso.

Codognotto è uno dei principali operatori nel settore della logistica e del trasporto con 22 società nel mondo, 30 magazzini e 950 collaboratori. L'azienda ha creato una nuova divisione per il trasporto e la logistica del caffè, che si occuperà di importare materia prima (green coffee) principalmente da Brasile, Vietnam, Indonesia, Uganda e India e che sarà destinata in gran parte alle aziende italiane di torrefazione.

“Green Coffee Dept” opererà dai tre porti più importanti per questa attività nel nostro Paese  - Trieste, Genova e Gioia Tauro - e svilupperà un servizio di trasporto intermodale con l’importazione via nave integrata da un successivo trasporto via gomma. A tale scopo il gruppo ha destinato strutture già esistenti presenti nei porti di Genova e Gioia Tauro, ma soprattutto ha preso in concessione uno spazio importante del Magazzino 57 del porto di Trieste.

L’Italia è il 4° paese esportatore a livello mondiale (3,2 milioni di sacchi, 186 milioni di kg caffè all’anno) ed è il 3° a livello europeo. È un settore rilevante con circa 700 torrefazioni che occupano 7.000 addetti, per un giro d’affari annuo di circa 3,4 miliardi di euro, di cui circa 1 miliardo destinato all’export.

"Il Gruppo Codognotto sta investendo in modo rilevante nei servizi di intermodalità, perché offrono soluzioni di trasporto efficienti ed affidabili con una maggiore attenzione al rispetto dell’ambiente. Connotazione questa, che in modo sempre più evidente sta caratterizzando le scelte strategiche del Gruppo Codognotto. Recentemente il Gruppo ha lanciato un servizio di trasporto treno / gomma con l’attivazione di una linea ferroviaria merci tra l’Italia e la Polonia, con una riduzione settimanale del trasporto su gomma di 150 camion" informa l'azienda.

Con 141 milioni di euro di fatturato, 950 collaboratori e una flotta di 600 motrici e 1.500 rimorchi, il Gruppo Codognotto è uno dei principali operatori italiani nel settore del trasporto stradale, dell’intermodalità, della logistica integrata e dei servizi via mare e via aereo. Attraverso le sue 22 società nel mondo e i suoi 30 magazzini, ogni mese vengono movimentate 300 mila tonnellate di merci ed i suoi mezzi percorrono ogni anno 67 milioni di chilometri, pari a oltre 1.600 volte il giro del mondo.

 

Riproduzione riservata © il Nord Est