Came presenta a Milano i suoi sistemi di sicurezza
Dagli stati del Qatar al museo di Dubai, da Place du Casino a Montecarlo alla Promenade des Anglais di Nizza, alcuni dei luoghi in cui l’azienda trevigiana ha installato i suoi dispositivi

Tra i suoi ultimi progetti si contano i sistemi di automazione all’ingresso di alcuni stadi in Qatar, i dissuasori automatici al Museo del futuro di Dubai e il recentissimo sistema di gestione del parcheggio del parco acquatico di divertimenti più grande d’Europa, il Suntago Water World Park, in Polonia.
Ma sono firmati dalla trevigiana Came anche i sistemi di sicurezza installati in alcune delle vie e piazze più famose del mondo come Place du Casino a Montecarlo e la Promenade des Anglais di Nizza, la strada tristemente nota per l’attentato terroristico che nel 2016 è costato la vita a 84 persone.

Case history che Came, multinazionale trevigiana che opera in 110 Paesi del mondo attraverso 29 filiali e più di 40 magazzini e che ha chiuso il 2022 con 298 milioni di euro, ha illustrato ai visitatori di Fiera Sicurezza 2023, a Milano, mostrando le applicazioni pratiche della sua gamma di prodotti, innovazioni e know-how.

Come i dissuasori che garantiscono altissimi livelli di sicurezza che Came ha installato come detto in piazze e vie tra le più belle e frequentate del mondo, ma anche nelle stazioni di Roma Termini e Tiburtina, e ancora spazi espositivi come il Museo d’Arte Moderna di Oslo.
Il prodotto utilizzato in questi contesti, il road blocker HRB shallow mount, resiste agli impatti a una velocità di 81,4 km/h da parte di veicoli fino a 7.350 Kg, rimanendo completamente funzionante.

Tra le novità presentate in fiera c’è anche l’innovativo sistema Quick&Easy Access, destinato a B&B, alberghi, campeggi, palestre e spazi di coworking, che permette la gestione in real-time di ingressi e uscite da remoto. Ci sono poi le nuove soluzioni per case sempre più smart come i videocitofoni vivavoce in grado di connettersi direttamente al WiFi di casa e all’App dedicata che permettono di rispondere alle chiamate, di aprire il cancello dell’abitazione o la porta di ingresso, direttamente dal proprio smartphone e senza limiti di distanza.
Riproduzione riservata © il Nord Est