Bayamo, gommoni d’alluminio la nuova sfida tecnologica
L’azienda di Casarsa ha presentato le sue innovazioni al Salone di Venezia. Scommessa su un materiale più leggero con minori costi di esercizio

CASARSA. Naviga a grande velocità, il brand Bayamo. La startup di Casarsa della Delizia, nata nel 2018, oggi dal Friuli-Venezia Giulia si confronta con i più rinomati cantieri della nautica da diporto producendo gommoni di lusso, i Rib, caratterizzati dal corpo strutturale in alluminio marino anziché in vetroresina come di norma avviene.
L’azienda si conferma protagonista di un settore in crescita, come evidenzia l'associazione dell'Industria Nautica Italiana che ha presentato i risultati del suo ultimo rapporto statistico.
L’indagine condotta tra settembre 2021 e febbraio 2022, prende in esame un campione rappresentativo delle aziende italiane di yachting e fornisce cifre molto incoraggianti per il mercato. Il rapporto prevede una crescita del fatturato complessivo del +23,8% nel 2021, avvicinandosi a 6 miliardi di euro, il livello record raggiunto tra il 2007 e 2008.
L’Italia si assicura quindi una posizione di primo piano nel campo dei superyacht con più del 50% degli ordini mondiali sia nel campo dei gommoni che delle attrezzature da diporto mentre il tasso di esportazione del settore nautico italiano raggiunge l'86%. In questo contesto, si colloca Bayamo, la cui storia si lega all’utilizzo dell’alluminio (materiale impiegato per la costruzione anche dei maxi-yacht), altrettanto all’eccellenza e l’alto livello di personalizzazione di ciascun gommone.
Nuovo punto di riferimento nel settore dei Rib Luxury con tre modelli diversificati per metratura (R7.6, R 9.9, R13.1), l’azienda ha ottenuto ottimi riscontri e consensi anche quest'anno al recente Salone nautico di Venezia. Un risultato ottenuto attraverso la maestria artigiana capace di coniugarsi con la moderna tecnologia nella lavorazione del metallo per dare vita a un monoscafo interamente in alluminio marino 5083, una rivoluzione per i materiali nel mondo dei Rib.
Infatti, questo materiale fornisce maggiori prestazioni rispetto alla classica vetroresina con la quale sono costruiti la maggior parte dei gommoni. L’alluminio è più leggero - pesa circa il 30% in meno - e permette una diminuzione dei consumi di carburante e una maggiore velocità di punta senza decadimenti strutturali nel corso del tempo, inoltre, è riciclabile a fine vita.
Inoltre, ogni gommone viene sottoposto a un meticoloso controllo di qualità durante i passaggi della lavorazione e può essere personalizzato secondo le richieste dei clienti.
In questi anni, Bayamo ha investito anche nel settore marketing strategico e comunicazione scegliendo come partner D&Co.- Strategic Mind Big Ideas, HUB di Consulenza in marketing strategico e comunicazione integrata.
Il lavoro di analisi e strategia svolto è stato capillare e dettagliato, partendo dalla definizione della brand identity e degli asset differenzianti rispetto alla concorrenza fino a giungere alla identificazione delle linee e delle finiture associate al prodotto e del loro posizionamento strategico di mercato.
Riproduzione riservata © il Nord Est