Affidato a Icop con il consorzio Eteria l’appalto per un tratto di statale Jonica

Il valore complessivo della commessa è di 397 milioni, di questi 30 sono quelli di competenza della società di Basiliano. Petrucco: orgogliosi di mettere a disposizione le nostre professionalità per lo sviluppo di una parte importante del Mezzogiorno

Maura Delle Case
Cantieri in un tratto della statale Jonica
Cantieri in un tratto della statale Jonica

Ci sarà anche la firma della friulana Icop sui lavori di ammodernamento della strada statale 106 “Jonica”, nel tratto nel tratto compreso tra Corigliano e Sibari, in provincia di Cosenza.

L’appalto, del valore di complessivo di oltre 397 milioni di euro, è stato aggiudicato da Anas al Consorzio Eteria – di cui Icop fa parte insieme con Vianini Lavori e Itinera e Icop – insieme a Cimolai.

La durata complessiva dei lavori è stimata in circa tre anni e mezzo e comprende attività di progettazione, monitoraggio ambientale, geotecnico e strutturale ante e in corso d’opera, oltre agli interventi di bonifica degli ordigni bellici.

La quota lavori assegnata a Icop ammonta a quasi 30 milioni di euro e prevede l’impiego delle più avanzate tecnologie di ingegneria del sottosuolo e delle fondazioni speciali, che da sempre contraddistinguono l’azienda di Basiliano, tra i principali operatori europei nel settore.

L’intervento interessa un tracciato di circa 16 chilometri, con la realizzazione di 15 viadotti e due cavalcavia, opere che richiederanno elevata competenza tecnica e soluzioni costruttive innovative per garantire sicurezza, durabilità e sostenibilità ambientale.

Strategica, in particolare, sarà la nuova bretella di collegamento in corrispondenza dello svincolo di “Corigliano Ovest”, destinata a migliorare la connessione tra la SS106 esistente, il centro abitato e il porto, oggi al centro di un vasto piano di sviluppo regionale.

«Essere parte di questo importante intervento infrastrutturale conferma il ruolo di Icop come partner tecnologico di eccellenza all’interno del Consorzio Eteria – ha dichiarato Piero Petrucco, amministratore delegato di Icop. «Contribuire al potenziamento della viabilità ionica significa partecipare concretamente allo sviluppo di un territorio strategico per la crescita del Mezzogiorno, mettendo in campo le nostre competenze specialistiche e il nostro approccio orientato alla sostenibilità e all’innovazione».

La notizia dell’assegnazione ha spinto il titolo in Borsa, che ieri ha chiuso con un aumento del +5,67% a 17,70 euro.

L’ennesima promozione del mercato per un titolo che dalla quotazione (il 25 luglio 2024) ha guadagnato il 195,99%.

Oltre al “premio” del mercato, ieri la società di riconoscimento ne ha ricevuto un altro: l’azienda della famiglia Petrucco ha vinto l’European small and mid cap award 2025 nella categoria “Sustainable Star”.

La cerimonia di premiazione del prestigioso riconoscimento, promosso da Commissione Europea, EuropeanIssuers, Federation of European Securities Exchanges (FESE) e dal Fondo Europeo per gli Investimenti (EIF), si è svolta a Copenhagen nell’ambito della SME Assembly 2025 della Commissione Europea.

Il premio “Sustainable Star” celebra le imprese che pongono la sostenibilità, la cittadinanza d’impresa e la buona governance al centro della propria strategia. In questo senso,La giuria indipendente europea ha riconosciuto a Icop – selezionata da Borsa Italiana – il merito di aver integrato in modo organico i principi Esg in ogni ambito del business, sviluppando soluzioni tecniche, organizzative e sociali che generano valore per l’ambiente, le persone e i territori.

«La sostenibilità per noi non è un obiettivo separato, ma l’essenza stessa del nostro modo di fare impresa – ha dichiarato l’ad Petrucco – -. Il nostro core business, come il microtunnelling, nasce per ridurre l’impatto ambientale delle infrastrutture, tutelare il suolo e migliorare la qualità della vita delle comunità. Ringraziamo Borsa Italiana per averci eletto a modello nazionale di impresa sostenibile e la giuria per il riconoscimento a livello europeo. Questo traguardo premia un percorso collettivo, frutto dell’impegno quotidiano nostro e di tutti i nostri collaboratori e partner». —

Riproduzione riservata © il Nord Est