Accordo tra Federalberghi, Fidimpresa Friulveneto e UniCredit: 100 milioni per il comparto alberghiero

L’accordo prevede la possibilità per le imprese associate a Federalberghi Veneto e Friuli Venezia Giulia di accedere a finanziamenti a breve e medio termine per far fronte ai fabbisogni stagionali o per sostenere investimenti in strutture, impianti e attrezzature

La redazione

Un plafond da 100 milioni di euro a disposizione delle imprese alberghiere del Friuli Venezia Giulia e del Veneto. A Mestre, grazie all’unione di intenti tra le associazioni albergatori del Veneto e del Friuli Venezia Giulia e con l’intervento come garante a sostegno degli affidamenti di Fidimpresa Friulveneto, si è chiuso un accordo di grande valore per un comparto strategico dell’economia nordestina.

Alla firma erano presenti per Federalberghi Veneto il presidente Massimiliano Schiavon, per Federalberghi Friuli Venezia Giulia il presidente Enrico Guerin, per Fidimpresa Friulveneto il presidente Massimo Zanon e il vicepresidente Cristian Vida, per UniCredit il Regional Manager Nord Est Francesco Iannella.

L’accordo
L’intesa, effetto diretto del protocollo quadro nazionale tra UniCredit e Federalberghi, punta a favorire l’accesso al credito delle imprese del comparto turistico, mettendo in campo strumenti finanziari dedicati e condizioni particolarmente favorevoli grazie alla garanzia consortile di Fidimpresa Friulveneto e alla controgaranzia di Mediocredito Centrale.

I finanziamenti

Concretamente, si prevede la possibilità per le imprese associate a Federalberghi Veneto e Friuli Venezia Giulia di accedere a finanziamenti a breve e medio termine per far fronte ai fabbisogni stagionali o per sostenere investimenti in strutture, impianti e attrezzature. Le linee di credito possono andare da 12 mesi, per coprire esigenze di liquidità legate alla stagionalità, fino a 36 mesi, per interventi di ristrutturazione, ampliamento o acquisto di beni strumentali, con condizioni economiche agevolate e garanzia fino all’80% da parte di Fidimpresa Friulveneto.

Effetto fusione

«È la prima volta che viene siglato un accordo interregionale di tale portata a sostegno del settore alberghiero – dichiarano il presidente di Fidimpresa Friulveneto Zanon e il vice Vida –. Un risultato che è stato possibile grazie alla nascita di Fidimpresa Friulveneto, frutto della fusione tra Fidi Impresa & Turismo Veneto e Confidi Friuli avvenuta a inizio anno, che ha dato vita al settimo Confidi italiano per dimensioni. La nostra missione è rafforzare le imprese, unendo le forze di due regioni che condividono una vocazione turistica e imprenditoriale di primissimo livello».

Collaborazione

«Questo accordo rappresenta un segnale di fiducia verso le nostre imprese, che ogni giorno investono in qualità, accoglienza e sostenibilità – affermano il presidente di Federalberghi Veneto Schiavon e il collega Guerin –. La stretta di mano tra le nostre associazioni territoriali, Fidimpresa Friulveneto e UniCredit dimostra che la collaborazione tra rappresentanza d’impresa, sistema dei Confidi e mondo bancario può generare soluzioni efficaci, capaci di accompagnare il turismo verso nuove opportunità di sviluppo». «Siamo orgogliosi di estendere il nostro supporto alla rete Federalberghi di Veneto e Friuli Venezia Giulia – dichiara Francesco Iannella, Regional Manager Nord Est di UniCredit –, sulla scia della convenzione nazionale “UniCredit per il Turismo” siglata lo scorso marzo. Il settore del turismo gioca un ruolo centrale nell’economia nordestina e, grazie a questa convenzione, siamo in grado di fornire soluzioni personalizzate alle esigenze dei suoi operatori, supportati da gestori dedicati altamente specializzati e dalla diffusione capillare del nostro network».

 

 


Riproduzione riservata © il Nord Est